͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #11 / 2023

Benvenuti alla nuova edizione della newsletter della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano! Anche quest'oggi, vi aspetta una nutrita rassegna con le news e le opportunità relative al territorio MAB rivolte ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale. Non perdetevi inoltre gli approfondimenti sulle buone pratiche e la ricca sezione dedicata agli eventi, appuntamenti, laboratori, iniziative di educazione ambientale e di valorizzazione del nostro territorio. Buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#goodnewsMAB - Masterplan Malpensa: il Ministero conferma l'importanza delle brughiere

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Una buona notizia giunge finalmente dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica a coronare il lungo lavoro svolto negli ultimi anni da enti, associazioni e comitati per salvare la Brughiera di Malpensa. L'eventuale espansione della Cargo City dovrà infatti secondo prescrizione della Commissione VIA avvenire entro il sedime aeroportuale. 

Il documento pubblicato lo scorso 8 giugno dal Ministero conferma infatti che l’alternativa “7” non è adeguata sia in termini di consumo di suolo sia in termini di impatto sulle brughiere del Parco del Ticino. Pertanto, pur esprimendo parere favorevole al Masterplan, prescrive che lo stesso dovrà essere sviluppato su differenti alternative, e non sulle aree delle brughiere.
Il Parco del Ticino e la nostra Riserva della Biosfera si sono sempre espresse sostenendo con forza queste opzioni, in quanto le aree delle brughiere del Gaggio e di Tornavento rappresentano un unicum straordinario che ha la necessità di essere tutelato.

Non possiamo che esprimere grande soddisfazione per l’esito della valutazione ministeriale, con l’auspicio che al più presto si concluda anche l’iter per l’istituzione del Sito Natura 2000 su queste aree, riconoscimento atteso da ormai dieci anni.  

Ulteriori INFO QUI

Image description
Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi

#iniziativeMAB - Ecco il programma della IX ed. del Festival Il Lago Cromatico

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

🎶🎻 Durante la conferenza stampa del 7 giugno al Museo Bagatti Valsecchi di Milano, sono stati finalmente svelati il tema e il calendario della IX edizione del Festival Il Lago Cromatico. iniziativa curata dall'Associazione Musica Libera col il patrocinio della nostra Riserva MAB che nei mesi estivi animerà come di consueto alcune delle location più spettacolari del Lago Maggiore.

✨ Il titolo della nuova edizione è "Ad Astrea", ispirato a quella che nella mitologia greca è la Dea dell’equilibrio, della giustizia e delle costellazioni. Il tema degli astri, la meraviglia dell’universo e la sua scoperta sarà il filo conduttore della manifestazione, che si svolgerà dalla Biblioteca del Museo Bagatti Valsecchi col suo soffitto dipinto di stelle, alle sponde del Lago Maggiore, passando per la magnifica Rocca Borromea di Angera, fino alla cupola dell’Osservatorio Schiaparelli di Varese. Arte e scienza si un uniranno per regalare allo spettatore bellezza e armonia.

Image description

Sono ufficialmente aperte le registrazioni per i primi eventi in programma (per la maggior parte gratuiti - salvo dove chiaramente segnalato) con prenotazione consigliata.

ℹ️ Biglietti e INFO QUI

Image description

#progettiMAB - "Andar per Valli", un accordo per la valorizzazione del turismo sostenibile nella Valle del Verbano

SDG 16: Pace, giustizia e istituzioni forti SDG 17: Partneship per gli obiettivi ⇨

Manca ormai poco a martedì 20 giugno, giorno in cui si terrà a Luino (VA) presso Palazzo Verbania l'incontro "Andar per valli. Insieme per un turismo sostenibile", organizzato nell'ambito dell'omonimo progetto dai suoi promotori Lipu, Touring Club e Comunità Montana Valli del Verbano. L'iniziativa, che segue un intenso lavoro di progettazione partecipata, sarà una preziosa occasione per tirare le somme del progetto e ascoltare le testimonianze di chi già lavora per creare un’offerta turistica più attenta all’ambiente in Provincia di Varese e in altre zone d’Italia.
Durante l'incontro, Comuni, enti, operatori, imprenditori e associazioni locali potranno firmare ufficialmente il nuovo “Accordo volontario per un turismo sostenibile nelle Valli del Verbano” elaborato nell'ambito del progetto. I firmatari, tra i quali ci sarà anche la nostra Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano, si impegneranno a fare rete e ad immaginare proposte turistiche concrete in grado di incentivare la mobilità sostenibile, sviluppare ricettività a basso impatto, diffondere informazioni per un rispettoso svolgimento delle attività sportive outdoor. A seguire, aperitivo 🍸

📍Palazzo Verbania, Viale Dante Alighieri 5, Luino (Va)
📅 Martedì 20 giugno

🕰️ Dalle 16.15 - INFO e PROGRAMMA QUI

#formazioneMAB - Nasce Syllabus, nuove competenze per le PPAA

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 16: Pace, giustizia e istituzioni forti ⇨

Al via Syllabus, il nuovo portale promosso dal Dipartimento della funzione pubblica dedicato al miglioramento delle competenze di tutte le persone che lavorano nelle pubbliche amministrazioni. Syllabus offre un ampio catalogo formativo gratuito in modalità e-learning; ciascun dipendente può seguire un percorso formativo personalizzato, individuato a partire dalla rilevazione del suo livello di conoscenze e di competenze. Gli ambiti tematici sono quelli relativi alla transizione digitale, ecologica e amministrativa e allo sviluppo delle così dette “soft skills” - Ulteriori INFO QUI

In particolare, vi segnaliamo il Programma dedicato agli enti territoriali, che prevede un percorso formativo dal titolo "Il ruolo degli enti territoriali per la trasformazione sostenibile".

Image description

#MABnews - Si allarga ancora la famiglia internazionale MAB UNESCO con 11 nuove Riserve della Biosfera!

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 14: La vita sott'acqua SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📣🎉 L'International Coordinating Council del Programma MAB UNESCO riunitosi presso la propria sede dal 12 al 15 giugno scorso ha decretato 11 nuovi ingressi all'interno della Rete Mondiale delle Riserve di BiosferaUn grande benvenuto alle nuove Riserve della Biosfera del Programma MAB dell' UNESCO!

Con queste nuove designazioni, la Rete Mondiale delle Riserve MAB giunge a contare 748 siti in 134 paesi, tra cui 23 siti transfrontalieri. Si va dalla foresta fluviale del Camerun alle torbiere della Sassonia in Germania, dalle foreste tropicali dell'Indonesia alle prateria della Mongolia. 

Scopritele insieme a noi QUI!

Image description

#buonepraticheMAB - Dall'erba verde che piace alle vacche al formaggio giallo che fa bene all'uomo: il ruolo di consumatori e produttori

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Nel Parco del Ticino vi sono ancora aziende agricole che alimentano le mucche con l’erba verde dei prati e di marcite, responsabili del colore giallo del latte prodotto ma che si riflette in una maggior salubrità per l’uomo nel latte e nei suoi derivati: formaggi, burro, yogurt, con un profilo di acidi grassi insaturi sani, omega-3, CLA, vitamine A e E, anticolesterolici e antiossidanti. Da qui l’appello del Parco Lombardo della Valle del Ticino ai caseifici del territorio perché tornino ad utilizzare il latte delle aziende agricole che alimentano le vacche con l’erba dei verdi prati e marcite del Ticino - erbe ricche di pigmenti caroteni e antociani responsabili della colorazione giallognola del latte. A questo proposito, il direttore del Parco Lombardo della Valle del Ticino Claudio De Paola ci invita a "riflettere sulla responsabilità che abbiamo come consumatori: una nostra errata abitudine ha cancellato in pochi decenni quello che le generazioni precedenti avevano inventato e mantenuto per secoli. L’innovazione è fondamentale, ma non ad ogni costo. È sempre più necessario rivalutare una parte del nostro passato agricolo, spesso capace di coniugare produttività e sostenibilità.

Un agronomo tedesco (Burger) nel 1843 diceva così della produzione di latte di mucca "…mentre nella parte settentrionale d’Europa noi non riusciamo al nostro scopo che usando di radici e di bevande stimolanti, e tutto questo con grande spesa, i Lombardi l’ottengono senza fatica e meglio di noi con i loro prati a marcita…”.

Per approfondire questi temi, ulteriori INFO QUI.

Image description

#iniziativeMAB - A Cameri (NO) un accordo con il FAI per valorizzare Villa Picchetta

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Tra la delegazione FAI di Novara e l'Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore è stato siglato di recente un accordo di valorizzazione e promozione di Villa Picchetta, prestigiosa sede legale dell’Ente e storico edificio con un passato da dimora padronale di un antico complesso agricolo già citata nei documenti nel XVI secolo.
L'accordo prevede la programmazione di una serie di attività socio-culturali e formative, quali concerti, rappresentazioni teatrali, mostre temporanee, conviviali e visite guidate al bene.
I prossimi appuntamenti sono previsti per domenica 18 e 25 giugno in concomitanza con la fioritura della lavanda nei pressi di Villa Picchetta, quando la delegazione FAI Novara curerà due visite pomeridiane, alle ore 15:30 e alle ore 16:30, alla Villa Picchetta. L'appuntamento si ripeterà domenica  -  INFO QUI



📍Villa Picchetta, Cameri (NO)
📅 Domenica 18 e 25 giugno 2023
🕰️ 2 turni: ore 15.30 e ore 16.30

Image description
Image description

#MABcontest - A Miazzina (VB) un concorso fotografico per il calendario del Parco Val Grande

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📣 📸 Miazzina è un Comune della Val Grande a 750 mslm immerso nel verde e in posizione così panoramica da essere chiamato comunemente "il balcone sul Lago Maggiore". Se a cavallo tra '800 e '900 il paese è stato fonte di ispirazione per molti famosi pittori paesisti lombardi, quest'anno i moderni artisti digitali sono invitati a cimentarsi nell'immortalare in uno scatto fotografico la sua bellezza, il suo paesaggio e la sua vista mozzafiato: per partecipare basta iscriversi al concorso fotografico sul sito del Comune e inviare una foto all'indirizzo [email protected] entro il 15.07.23.

🎁 La foto più bella sarà inserita nel calendario 2024 del Parco Nazionale della Val Grande! 

ℹ️ Ulteriori INFO QUI

Image description
Image description

#goodnewsMAB - Il ruolo del muschio nella lotta ai cambiamenti climatici

SDG 13: Agire per il clima ⇨

🆕📰 Per la rubrica #goodnews di questa settimana, l'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci segnala i risultati di un interessante studio pubblicato su Nature Geoscience che ha analizzato il ruolo del muschio nella lotta ai cambiamenti climatici, scoprendo che questa morbida pianta che ricopre circa 9,4 milioni di chilometri quadrati della Terra (un'estensione pari al Canada o alla Cina, per intenderci) è in grado di assorbire enormi quantità di CO2 nel terreno dove cresce  - INFO QUI

Image description

#goodnewsMAB - La Conferenza di Bonn sui cambiamenti climatici 

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 13: Agire per il clima ⇨

🆕📰 Ha preso il via la nuova Conferenza sui cambiamenti climatici di Bonn, che fino al 15 giugno riunirà in Germania (per la 58esima volta) gli organi sussidiari dell’Unfccc, la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.

Tre, in particolare, sono i fronti da cui si attendono importanti progressi a Bonn: l’inventario globale delle emissioni, i finanziamenti contro le perdite e ai danni dovuti alla crisi climatica, la transizione verso società sostenibili - INFO QUI

#scopriMAB - Le straordinarie capacità di adattamento delle piante di montagna

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Questa settimana il Parco Nazionale della Val Grande ci propone un approfondimento sulle incredibili strategie di adattamento messe in pratica dalle piante montane per assicurarsi la sopravvivenza in ambienti difficili come quelli montani. La vita in montagna infatti non è dura solo per gli uomini, ma anche per gli animali e le piante che hanno scelto questi ecosistemi per trascorrere la propria esistenza. Per vivere in montagna, quindi, le piante si sono adattate alle estreme condizioni climatiche e ambientali grazie ad alcune modifiche della loro struttura che, rispetto ai vegetali che abitano in pianura o altrove, consentono loro di avere qualche possibilità in più di sopravvivenza e riproduzione.

Piante come la saxifraga, la stella alpina o la silene, tipicamente montane, hanno per esempio evoluto, vagliate dalla selezione naturale, un portamento basso, a cuscinetto, definito dai botanici “pulvino”, con foglie piccole, pelose e carnose e fiori incredibilmente grandi in rapporto alle dimensioni della pianta stessa.

Per saperne di più sui loro stratagemmi per garantirsi la sopravvivenza, cliccate sul seguente LINK.

#formazioneMAB - Proseguono le lezioni con gli esperti del progetto "Terrazze di vita" in Val Grande

SDG 15: La vita sulla terra ⇨ 

Nell'ambito del Tavolo tematico Terrazzamenti&Mulattiere del progetto Comuniterràe, è nato quest'anno in Val Grande "Terrazze di vita", un progetto educativo “itinerante” rivolto ai ragazzi delle classi 2° e 3° dell’Istituto Agrario Fobelli di Crodo (VB) sul tema della coltivazione dei terrazzamenti, attraverso una serie di lezioni in classe e l’esperienza diretta sul campo tramite giornate laboratoriali. L’iniziativa è stata arricchita dal confronto con esperti di settore e abitanti dei luoghi ospitanti, partecipanti al progetto Comuniterràe. Si tratta di un progetto importante perché i terrazzamenti delle Terre di Mezzo della Val Grande rappresentano un patrimonio straordinario del paesaggio culturale dei Comuni del Parco che in passato ha rappresentato la vita delle comunità in quanto luogo di produzione della gran parte degli alimenti destinati alle comunità locali.

Dopo la lezione introduttiva in aula del 30 marzo scorso  tenuta dai partecipanti di Comuniterràe, l'iniziativa è proseguita tra aprile e giugno con 4 lezioni focus tenute da esperti del settore relative alla canapa, all'ulivo, al castagno e ai muretti a secco e un primo laboratorio ad aprile sulla canapa.

Image description

La terza settimana di giugno riprenderanno invece i laboratori per continuare fino alla prima settimana di luglio.

Seguite anche voi la pagina di Comuniterràe per rimanere aggiornati su questa pregevole iniziativa volta a preservare lo straordinario patrimonio immateriale delle genti della Val Grande.

Image description

#viviMAB - Eventi di giugno a "La Fagiana" per grandi e piccini

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Eccoci agli ultimi quattro appuntamenti di giugno alla Riserva Naturale "La Fagiana" di Pontevecchio di Magenta (MI)  per respirare a pieni polmoni la natura del Parco del Ticino:

📍 Centro Parco "La Fagiana" - Pontevecchio di Magenta (MI)                   ℹ️ Info e prenotazioni QUI

🟢 Uno-dieci-cento habitat

A piedi tra i diversi ambienti della Riserva per scoprire in modo semplice cosa sono gli habitat e quali specie li caratterizzano.

📅 Domenica 18 Giugno
🕰️ Dalle 09.30

🟢 Passeggiata per i boschi della fagiana

Passeggiata per i boschi della Fagiana, un mosaico di ambienti che andremo a scoprire e ammirare.

📅 Domenica 18 Giugno
🕰️ Dalle 15.00

🟢 Bosco liberamente

Una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

📅 Domenica 25 Giugno
🕰️ Dalle ore 07.30

🟢 Esplorando con La Banda della Natura

Una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

📅 Domenica 25 Giugno
🕰️ Dalle 15.00

Image description
Image description

#viviMAB - TICINO: L’uomo e la Natura

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Un fantastico tour guidato in bicicletta alla scoperta di tante opere che l’uomo ha costruito nel Parco Ticino.
Dal primo campo di aviazione “La Promessa” alle vasche di depurazione del torrente Arno oggi interessante area umida, dal Naviglio Grande al Canale Villoresi, con le nostre guide esperte vi porteremo a scoprire angoli davvero suggestivi del Parco Ticino.
E non tralasceremo di certo gli animali che lì vivono, come i bellissimi Gruccioni che da aprile ad agosto vengono per nidificare, né la flora tra piante rare e specie invasive che con occhio attento si possono riconoscere nel Parco.
Possibilità di pranzo a fine giro.
INFO QUI

📍 Binda Bici Bar - Nosate (MI)

📅 Domenica 18 Giugno
🕰️ Ore 08.30

Image description

#viviMAB - Tramonto sull'acqua

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Vi aspettiamo domenica 18 giugno alle ore 17 per una passeggiata emozionante fra il Centro Parco e i canali nella "Golden Hour", il momento appena prima del tramonto, quando la luce si scalda, diventa dorata, e tutto appare più bello!
L'appuntamento con "Tramonto sull'acqua" è per domenica 18 giugno alle ore 17.00 - Link QUI

📍 Centro Parco ex Dogana Austroungarica di Lonate Pozzolo (VA)

📅 Domenica 18 Giugno
🕰️ Ore 17.00

Image description

#viviMAB - Pulizia di luoghi naturali dall'immondizia e riconciliazione con la terra 

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Tre appuntamenti organizzati da Litaui - Info QUI



📅 Sabato 17 Giugno

🕰️ Ore 10:00
📍 Busto Arsizio (VA)
Info: 3313982644 (Nicola)



📅 Lunedì 19 Giugno 

🕰️ Ore 15:00
📍 Turbigo (MI)
Info: 3496350361 (Andrea)

📅 Sabato 24 Giugno  

🕰️ Ore 10:00
📍 Marcallo (MI)
Info: 3474253430 (Chiara) 

Image description

#viviMAB - S.O.S. elemento acqua / Open day al Panperduto

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Un'occasione per ammirare la sede dove domina la storica opera di presa e dove l’acqua rimane la protagonista di ogni scorcio. È previsto un ricco programma di visite guidate, laboratori e giochi didattici gratuiti per svelare ogni curiosità sul nodo idraulico di Panperduto e accompagnare i visitatori alla scoperta della sua storia e del suo stretto legame con il territorio - Info e programma QUI

📍 Panperduto - Somma Lombardo (VA)

📅 Domenica 18 Giugno
🕰️ Dalle ore 10.00

Image description

#viviMAB - 32° Festa del solstizio d’Estate

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Convivialità, incontri, dibattiti, rassegna di microeditoria, arte, cultura, teatro, animazioni per bambini, maratona editoriale, musica, prodotti agricoli locali, discipline orientali, artigianato artistico, associazionismo, volontariato, maxi paella... questo ed altro in questa Festa autogestita giunta alla sua trentaduesima edizione.
Negli spazi di Villa Annoni e del suo parco, il più grande della Lombardia dopo quello di Monza - Programma QUI

📍 Villa Annoni - Cuggiono (MI)

📅 23-24-25 Giugno

Image description

#viviMAB - Passeggiata+cena: la brughiera a San Giovanni

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Sabato 24 giugno, il Centro parco ex Dogana Austro-ungarica di Lonate Pozzolo (VA) organizza una passeggiata serale con cena. Mentre il sole tramonta e i caprimulghi cantano, andremo alla scoperta della suggestiva brughiera di inizio estate della festa di San Giovanni e dei suoi segreti.
Nel periodo che segue il solstizio d’estate, infatti, si festeggia questo santo cristiano, ma antichi riti e celebrazioni misteriche esistevano molto tempo prima della sua venuta. Ritrovo presso il Centro Parco e inizio della camminata con la guida. Ore 20.30 rientro e inizio cena all’aperto - Info e programma QUI

📍 Centro Parco ex Dogana Austroungarica di Lonate Pozzolo (VA)
📅 Sabato 24 Giugno
🕰️ Ore 19.00 

Image description

#viviMAB - Interpretando suoni e luoghi 2023 (VA)

SDG 3: Salute e benessere SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📆 Venerdì 16 giugno prende il via la XVI edizione di "Interpretando Suoni e Luoghi" rassegna musicale itinerante promossa dalle Comunità Montane del Piambello e Valli del VerbanoIl programma molto ricco e composto da ben 19 concerti, vede la direzione artistica di Chiara Nicora e il supporto organizzativo dell’Associazione Cameristica di Varese, in stretta sinergia con tutti i Comuni ospitanti. Un percorso musicale tra luoghi della spiritualità, tra chiesette in riva al lago o nascoste tra le colline che toccherà alcuni tra i luoghi più suggestivi della nostra Riserva MAB, da Grantola a Dumenza, da Ganna a Induno Olona, da Luino a Cuveglio - Info e programma QUI

Image description

#viviMAB - Inaugurazione della mostra fotografica di EIDOS fotoclub di Oleggio (NO)

SDG 3: Salute e benessere SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

L'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore segnala che sabato 16 giugno presso il Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese si terrà l'inaugurazione della mostra fotografica "Paesaggi e Protagonisti della natura". La mostra sarà visitabile le domeniche dal 18 giugno al 30 luglio dalle ore 14 alle 18 - Link QUI

📍Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese (NO)
📅 Domeniche dal 18 giugno al 30 luglio

🕰️ Dalle 14.00 alle 18.00

Image description

#viviMAB - Inaugurazione mostra fotografica "Emozioni Naturali" a cura del Circolo di Confusione di Oleggio (NO)

SDG 3: Salute e benessere SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Domenica 18 giugno alle ore 16:00 si terrà l'inaugurazione di "Emozioni Naturali", mostra fotografica a cura del Circolo di Confusione a Villa Picchetta all’interno del programma “Ascoltare e Conoscere la Natura” promosso dal presidente dell’Ente di Gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, Erika Vallera.  

La mostra propone degli scatti fotografici che vorrebbero avere l’ambizione di attirare lo sguardo su differenti aspetti della natura, stimolando emozioni diversificate; ogni autore espone infatti immagini idealmente legate ad un tema diverso sviluppato seguendo la propria sensibilità - Ulteriori info QUI

Image description

📍Villa Picchetta - Cameri (NO)
📅 Dal 18 giugno al 16 luglio 2023

🕰️ Domeniche e festivi dalle 14:00 alle 18:00

#viviMAB: Al Parco Campo dei Fiori eventi, passeggiate, escursioni e iniziative di educazione ambientale

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Campo dei Fiori siamo noi

📍 Casciago - Morosolo (S. Martino/piazzale)

📅 Domenica 25 Giugno
🕰️ Dalle ore 08:30

🟢 Nel cuore del Parco

📍 Villaggio Cagnola - SP 62 – Varese (VA)

📅 Sabato 1 Luglio
🕰️ Dalle 14.30

🟢 Canti di bosco - La Voce delle Piante 

📍 Ferrera di Varese (VA)

📅 Venerdì 7 Luglio
🕰️ Dalle ore 18.30

🟢 Lunata al Parco Campo dei Fiori

📍 Trattoria da Irma, Varese (VA)

📅 Venerdì 7 Luglio
🕰️ Dalle 21.00

Image description

#viviMAB - Escursioni in Val Grande, il Parco propone...

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Wilderness Connection - Pizzo Pernice
Escursioni, yoga, forest bathing

📍Miazzina (VB)
📅 Sabato 17 Giugno
🕰️ Dalle 09:30 alle 17:30

🟢 Bocchetta di Cavalla e Moncucco di Loana
Escursione appagante e panoramica, fuori dai circuiti tradizionali

📍Fondo li Gabbi in Val Loana - Malesco (VB)
📅 Sabato 17 Giugno
🕰️ Dalle 9.15

🟢 Fiera Intrecci sul Lago Maggiore
La fiera-mercato dei più apprezzati artisti dell'intreccio

📍Centro storico di Premeno (VB)
📅 17 - 18 Giugno
🕰️ Dalle 15.30 alle 24.00 di sabato; dalle 9.30 alle 19 di domenica

🟢 Concerto Musica in quota
Protagonista il coro ArSunàCanta, in collaborazione con l'Associazione Cori Piemontesi

📍parcheggio dell'Alpe Colle
📅 Domenica 18 Giugno 2023 
🕰️ Dalle ore 14:30

🟢 Anello Cicogna - Alpe Pra' - Pogallo - Cicogna
Un concentrato di storia e natura

📍Parcheggio di fronte al circolo F. Cavallotti di Cicogna (VB)
📅 Sabato 24 Giugno
🕰️ Dalle 09:00

🟢 LA VIPERA NEL PARCO
Biologia, riconoscimento, monitoraggio, leggenda e come comportarsi quando la si incontra

📍Rifugio Fantoni, Alpe Ompio - San Bernardino Verbano (VB)
📅 Sabato 24 Giugno 2023 
🕰️ Dalle ore 19:30

🟢 PARTIGIANI VAL GRANDE
Commemorazione 79° Anniversario Rastrellamento Giugno '44

📍Cippo bivio per Santino - Miazzina (VB)
📅 Domenica 25 Giugno 2023 
🕰️ Dalle 09:30

🟢 Corte Buè
Tra teleferiche e Wilderness

📍San Bernardino Verbano (VB)
📅 Dal 1 al 2 Luglio
🕰️ Dalle 09:00

Image description
Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2023, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address is:
    [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Powered by Sender.net