͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #10 / 2023

Benvenuti alla nuova edizione della newsletter della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano! Anche questa settimana, vi aspetta una ricca rassegna con le news e le opportunità relative al territorio MAB rivolte ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale. Non mancheranno approfondimenti su buone pratiche, eventi, appuntamenti, laboratori, iniziative di educazione ambientale e di valorizzazione del nostro territorio. Buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#eventiMAB - È online il nuovo portale della biodiversità!

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 14: La vita sott'acqua SDG 15: La vita sulla terra ⇨

A oltre vent’anni dalla pubblicazione del primo atlante, nel 1999, in occasione della Giornata mondiale della Biodiversità del 22 maggio, il Parco Lombardo della Valle del Ticino ha pubblicato online il primo portale della biodiversità realizzato in Italia da un Parco, uno strumento prezioso a disposizione di tutti che testimonia il grande patrimonio di questo straordinario territorio. 

Il portale si presenta con un’interfaccia accattivante e di semplice accesso e permette di fare ricerche facilitate con finalità più divulgative, utilizzando un filtro dei dati per “gruppi comuni”; è però possibile effettuare anche ricerche più complesse e i dati estratti possono essere scaricati e utilizzati da studenti, insegnanti per attività di ricerca scientifica, analisi del territorio o semplicemente per rispondere alla domanda “Nel Parco del Ticino è presente questa specie?". Per saperne di più, 👉 LINK QUI

Image description
Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi

#iniziativeMAB - Inaugurazione della IX ed. del Festival Il Lago Cromatico

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

🎶🎻 Manca ormai pochissimo alla partenza della IX Edizione del Festival Il Lago Cromatico, iniziativa curata dall'Associazione Musica Libera col il patrocinio della nostra Riserva MAB, che il 7 giugno debutterà al Museo Bagatti Valsecchi di Milano con il primo evento della rassegna dal titolo "L'Altre Stelle".

L'evento lega a doppio filo la IX edizione del Festival alla rassegna della Casa Museo milanese, e sarà l'occasione di presentare per intero il ricco programma di eventi che, per il nono anno consecutivo, animerà i territori e le sponde del Lago Maggiore. 

ℹ️ Biglietti disponibili QUI, ulteriori INFO QUI



👉 L’ALTRE STELLE - Silvia Chiesa - Solo Concert
📅 Mercoledì 7 giugno

📍Museo Bagatti Valsecchi - Milano

📌ore 18.30: visita libera al Museo
📌ore 19.30: inizio spettacolo
📌Ingresso serale al Museo

Image description
Image description

#progettiMAB - Nasce l’accordo per un turismo più verde nelle Valli del Verbano

SDG 16: Pace, giustizia e istituzioni forti SDG 17: Partneship per gli obiettivi ⇨

Il 10 maggio scorso la Comunità Montana Valli del Verbano ha presentato a Germignaga (VA) la nuova intesa volontaria per un turismo sostenibile - accordo promosso dall’Ente con il sostegno del Touring Club e della Lipu nell'ambito del progetto Andar per Valli allo scopo di promuovere un turismo a basso impatto, che possa crescere in collaborazione con le associazioni di categoria, i commercianti, gli imprenditori, il terzo settore, le amministrazioni, i cittadini. Gianpietro Ballardin, assessore all’Ambiente e al Turismo della Comunità Montana, ha ricordato in tale occasione che l'Accordo nasce a valle di un ambizioso processo di progettazione partecipata volto a sviluppare o proposte e percorsi, tra birdwatching, prodotti gastronomici locali, sentieri immersi tra i boschi, gite in bicicletta.

“Ad unire i partecipanti – aggiunge l'ass. Ballardin, – la volontà di promuovere lo sviluppo turistico dell’Alto Verbano senza compromettere il patrimonio naturale di vallate e montagne, caratterizzate da vaste aree non antropizzate, zone protette di interesse europeo, specie a rischio”. 

I firmatari si impegneranno a fare rete e ad immaginare proposte turistiche concrete in grado di incentivare la mobilità sostenibile, sviluppare ricettività a basso impatto, diffondere informazioni per un rispettoso svolgimento delle attività sportive outdoor. L’Accordo sarà uno strumento flessibile, utile a coordinare le attività dei diversi soggetti seguendo valori condivisi - INFO QUI

Alla raccolta di proposte ed osservazioni, seguirà la sottoscrizione formale del 20 giugno, durante l’evento di chiusura del progetto a Palazzo Verbania di Luino (VA).

📍Palazzo Verbania, Viale Dante Alighieri 5, Luino (Va)
📅 Martedì 20 giugno

🕰️ Dalle 16.15 - INFO QUI

#formazioneMAB - "MediAree - Next Generation City", il Ministero della P.A. lancia interessanti incontri formativi gratuiti per amministratori pubblici

SDG 16: Pace, giustizia e istituzioni forti ⇨

Fornire strumenti concreti per rafforzare competenze e capacità amministrativa nel governo e nella gestione di politiche, servizi e funzioni dei Comuni: questo l’obiettivo dei percorsi formativi sviluppati da ANCI nell’ambito di MediAree – Next Generation City, un progetto del Dipartimento della Funzione Pubblica del Ministero della Pubblica Amministrazione, finanziato dal PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020. MediAree Academy prevede oltre 30 momenti formativi liberamente accessibili a Sindaci, amministratori, segretari generali, dirigenti e dipendenti delle Città medie e dei comuni delle loro aree funzionali.
Quattro gli ambiti tematici:
👉 Pianificazione Strategica. Policy making e governo di area vasta
👉 Progettazione europea e fundraising
👉 Gestione dei processi di innovazione e governo basato sui dati
👉 Organizzazione, personale e management

Per scoprire i temi dei prossimi incontri, INFO QUI.

Nell'ambito del progetto, tra le città pilota scelte per la sperimentazione nella nostra area MAB troviamo Novara, interessata al tema della logistica sostenibile, mentre tra le città target c'è la nostra Verbania, di cui ANCI propone un interessante approfondimento dal titolo "Verbania, in trasformazione tra sostenibilità, innovazione, cultura e turismo".

Image description

#MABcontest - "I volti del Ticino", concorso fotografico per il calendario dei 50 anni del Parco Lombardo della Valle del Ticino

SDG 13: Agire per il clima ⇨

📣 📸 Il Parco e il fiume del Ticino attraverso i suoi volti. Sarà questo il tema del calendario 2024 dedicato al cinquantesimo anniversario dalla creazione del Parco Lombardo della Valle del Ticino.
Per prendervi parte, occorre scattare una foto ai volti che hanno fatto la storia del Parco, o ai volti che esprimono passione per lo sport, la natura, l’escursionismo, oppure ai volti che se ne prendono cura - agricoltori, pescatori, allevatori - o ancora che lo studiano come scienziati e appassionati...

C'è tempo fino al 1 settembre 2023 per trasmettere i propri scatti (massimo tre ad alta risoluzione) al seguente indirizzo:

[email protected].
Le fotografie che meglio rappresentano il tema saranno selezionale per compare nell'edizione del calendario 2024 - Ulteriori INFO QUI.

Image description

#progettiMAB - "Mulino ad Arte", un concorso per giovani artisti in Val Grande

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📣🎨L'Ecomuseo di Malesco (VB) in Val Grande ha lanciato un progetto che ha lo scopo di valorizzare il Mulino storico di Zornasco (fraz. di Malesco) in qualità di spazio espositivo e coinvolgere giovani artisti con la volontà di condividere una propria opera sia essa pittorica, scultorea o di altra natura. Fine ultimo la realizzazione di una mostra collettiva intitolata "Mulino ad Arte". Possono partecipare tutti i giovani artisti che abbiano un'età compresa fra i 16 e i 30 anni. L'opera, inoltre, potrà essere di qualsiasi tipo, formato e tecnica. Il termine ultimo per la partecipazione è il 5 giugno 2023 -  Ulteriori INFO QUI

Image description

#opportunitàMAB - La storica rivista "Terra e Gente" delle Valli del Verbano cerca autori

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📣✍️ "Terra e Gente – Appunti e storie di Lago e di Montagna" è una storica rivista edita dalla Comunità Montana Valli del Verbano e in vista del suo 31° numero cerca autori interessati ad inviare racconti, testi giornalistici, leggende e commenti storici che parlino del territorio delle Valli del Verbano. Potranno essere pubblicati sulla trentunesima edizione del volume che da tre decenni racconta il territorio.

C'è tempo fino a lunedì 19 giugno 2023 per inviare il materiale all’indirizzo [email protected] corredato di un sintetico Curriculum Vitae dell’autore. Ulteriori INFO QUI

Image description
Image description

#goodnewsMAB - Torna la lontra in Nord Italia

SDG 14: La vita sott'acqua SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🆕📰 Per la rubrica #goodnews di questa settimana, l'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci segnala un importante rientro: quello della lontra nel Nord Italia, uno dei mammiferi più rari della nostra penisola. In particolare la lontra è tornata in alcune regioni del Nord dove non era più segnalata da decenni: Friuli Venezia Giulia, Alto Adige, Lombardia, Liguria e Veneto. È invece ancora assente in Piemonte – a parte un nucleo reintrodotto nel Parco del Ticino - INFO QUI

#eventiMAB - A Palazzo Verbania l'incontro sull'alimentazione sostenibile a cura del tavolo per il Clima di Luino

SDG 11: Città e comunità sostenibili  SDG 13: Agire per il clima ⇨

Per approfondire il rapporto tra alimentazione, salute umana e salute del Pianeta, il Tavolo per il Clima di Luino organizza il prossimo 16 giugno a Palazzo Verbania (Luino - VA) una serata  dal titolo “Ci stiamo mangiando il Pianeta. Cibo sano, Pianeta sano: un’alimentazione sostenibile è possibile”. Ulteriori INFO QUI

📍Palazzo Verbania, Luino (VA)
📅 Venerdì 16 giugno
🕰️ Ore 21.00

#iniziativeMAB - Inaugurata a Magenta la mostra "Dall'Ossola Al Ticino: racconti di biodiversità"

SDG 15: La vita sulla terra ⇨ 

📸🦋🐝🐦 È iniziato il viaggio della mostra itinerante "Dall'Ossola Al Ticino: racconti di biodiversità" con le splendide immagini della nostra Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano. 
Il 20 maggio scorso, al Centro Parco "La Fagiana" di Magenta (MI), è stata inaugurata la mostra alla presenza della presidente Cristina Chiappa e del Direttore Claudio De Paola del Parco Lombardo della Valle del Ticino, di Cristina Movalli del Parco Nazionale Val Grande e di Luisa Erra, presidente della Società Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola. Una collaborazione interessante per far conoscere e apprezzare il patrimonio naturalistico - ambientale della nostra Area MAB!  ℹ️ Per maggiori info, Link QUI

📍Centro Parco "La Fagiana" - Magenta (MI)
📅 Fino al 25 giugno

🕰️ Domeniche dalle 10 alle 18

Image description
Image description

#conosciMAB - Intervista al fotografo e naturalista Marco Colombo sulle specie tipiche della nostra area MAB
SDG 14: La vita sott'acqua SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Lo scorso 24 maggio, presso l'Info Wall MAB del Centro Commerciale “Le isole” di Gravellona Toce è intervenuto il fotografo e naturalista Marco Colombo, consulente scientifico della trasmissione GEO e 3 volte vincitore di Wildlife Photographer of the Year i cui articoli sono stati pubblicati su National Geographic e BBC. 

In tale occasione, ha rilasciato un interessante intervista sulle specie tipiche del nostro territorio, approfondendo le minacce che corrono e quali comportamenti e interventi possono contribuire a migliorarne lo stato di conservazione.

Per saperne di più, LINK QUI all'intervista.

#restoringMAB - Tempo di lavori nel Parco del Ticino e in Val Grande, si parte a La Fagiana e ai Geraci, inaugurato il Giardino di Villa Biraghi

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Cantieri che partono, e altri che finiscono: questa settimana vi raccontiamo di due iniziative, lombarde e piemontesi, entrambe volte a restituire all'uso del pubblico beni più inclusivi, sostenibili, fruibili. 

📰 👉 Il 12 giugno prossimo partiranno a cura del Parco Lombardo della Valle del Ticino i lavori di manutenzione straordinaria e di riqualificazione nei Centri parco “La Fagiana” a Pontevecchio di Magenta (MI) e dei “Geraci” a Motta Visconti (MI). Per il dettaglio delle iniziative previste, INFO QUI.

📰👉 Ultimato invece il recupero del giardino storico di Villa Biraghi a Vogogna (VB), sede del Parco Nazionale della Val Grande, tornato al suo aspetto originario grazie a un lungo studio e all’intervento di abili artigiani. Per saperne di più, INFO QUI e QUI

#proteggiMAB - Firma anche tu il manifesto per chiedere alle amministrazioni di proteggere le zone umide del Ticino 

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

Nell'ambito dell'iniziativa "Alleati alle zone umide", realizzata da Istituto Oikos e Parco Lombardo della Valle del Ticino, questa settimana vi segnaliamo la possibilità di leggere e  sottoscrivere il Manifesto per la tutela di questi ecosistemi fragili e preziosi - documento nato da un percorso di co-progettazione con la società civile, volontari ed enti del territorio per ottenere dalle amministrazioni locali impegni formali e concreti in proposito. Lo trovate QUI!

Alleati alle zone umide e chiedi anche tu alle amministrazioni di impegnarsi per proteggerle!

👉 Inoltre QUI trovate altre interessanti informazioni sul perché è fondamentale prendersi cura di queste aree.

Galliate
Image description

#formazioneMAB - Stage di formazione per professionisti della Natura con Life Drylands

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Nell'ambito del progetto LIFE Drylands, giovedì 15 giugno si terrà lo stage di formazione per professionisti della natura al Centro Parco "La Fagiana" di Pontevecchio di Magenta (MI). 
Lo Stage è dedicato agli Habitat 6210 (prati aridi perenni acidofili) con focus sugli interventi di gestione per migliorarne lo stato di conservazione e sul riconoscimento di specie tipiche e/o indicatrici di fenomeni in atto utili per il loro monitoraggio.
Lo stage prevede una parte teorica in aula  al mattino e una parte pratica in campo, con visita a un sito di progetto nel pomeriggio.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione - INFO QUI

📍 Centro Parco "La Fagiana" - Pontevecchio di Magenta (MI)

📅 Giovedì 15 giugno

🕰️ Dalle 10.00 alle 18.00

Brinzio
Image description

#viviMAB - Eventi di giugno a "La Fagiana" per grandi e piccini

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Prosegue anche nel mese di giugno alla Riserva Naturale "La Fagiana" di Pontevecchio di Magenta (MI) l’intenso programma gratuito di escursioni, visite guidate, laboratori e giochi per bambini per respirare a pieni polmoni la natura del Parco del Ticino.
Cinque weekend
all’insegna della storia, con la visita ai luoghi della Battaglia nella Città di Magenta, dell’avventura nel bosco, dove scopriremo anche i benefici dei bagni di foresta, ma anche di passeggiate, laboratori didattici per i più piccoli ed escursioni che ci faranno scoprire la foresta planiziale e zone più secche, un’immersione sensoriale in un luogo che sa regalare paesaggi unici: la Riserva Naturale La Fagiana a Pontevecchio di Magenta, il cuore del Parco del Ticino.
👉 Scopri la locandina di tutti gli eventi e prenota QUI 

📍 Centro Parco "La Fagiana" - Pontevecchio di Magenta (MI)

📅 4, 9, 11, 18, 25 giugno

Image description

#viviMAB - Lusiroeula al Bosco del Vignolo

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Anche quest'anno l'Oasi Lipu Bosco del Vignolo ci aspetta con un doppio appuntamento alla scoperta delle lucciole

L'ormai imperdibile Lusiroeula quest'anno prevede per due date, sabato 3 e sabato 17 giugno, una escursione guidata nel Bosco per vedere brillare queste piccolissime lanterne della natura notturna.
INFO QUI

📍 Oasi Lipu Bosco del Vignolo, Via Cabassa, fraz. Bozzola di Garlasco (PV)

📅 Sabato 3 e 17 giugno
🕰️ Dalle ore 21.30

Image description

#viviMAB - Mostra "Figura rivisitata"

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Sabato 3 giugno alle ore 16.30 presso il Centro parco ex Dogana Austroungarica di Lonate Pozzolo (VA), sarà inaugurata la mostra di pittura "Figura rivisitata" - Link QUI

📍 Centro Parco ex Dogana Austroungarica di Lonate Pozzolo (VA)

📅 Dal 3 giugno al 2 luglio
🕰️ Sabato e domenica dalle ore 9 alle 18.00

Image description

#viviMAB - Emozioni in giardino 

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Domenica 4 giugno dalle 10.00 alle 18.00 al centro Parco ex Dogana Austroungarica di Lonate Pozzolo (VA) si terrà l'ormai consueto appuntamento dedicato allo scambio di fiori, semi e talee - un'occasione di condivisione di informazioni utile e divertente - Link QUI

📍Centro Parco ex Dogana Austroungarica di Lonate Pozzolo (VA)

📅 Domenica 4 giugno
🕰️ Dalle 10.00 alle 18.00

Image description

#viviMAB - Festa della Sostenibilità di Green School a Varese (VA)

SDG 3: Salute e benessere SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

📆 Lunedì 5 giugno a Varese, presso la Sala Convegni e il Parco di Villa Recalcati, si terrà la Festa della Sostenibilità,  un evento speciale dedicato alle scuole che si sono distinte per le loro pratiche sostenibili. Durante questa giornata, le scuole riceveranno le certificazioni per le attività svolte e parteciperanno a varie attività ecologiche. Inoltre, sarà premiato il vincitore del contest “Water For Future”.
Durante la giornata sarà possibile visitare la mostra "ALIENI. La conquista dell’Italia da parte di piante e animali introdotti dall’uomo"Link QUI

📍 Sala Convegni e il Parco di Villa Recalcati - Varese (VA)

📅 Lunedì 5 giugno
🕰️ Dalle ore 10.00

Image description

#viviMAB - Appuntamento in giardino: "Le musiche del giardino" a Villa Picchetta - Cameri (NO)

SDG 3: Salute e benessere SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Anche l'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore partecipa ad "Appuntamento in giardino", iniziativa promossa da APGI Associazione Parchi e Giardini d'Italia, con il patrocinio del Ministero della Cultura e di ANCI, per sottolineare il valore dei giardini storici, luoghi ricchi di fascino e storia - Link QUI

📍Villa Picchetta - Cameri (NO)
📅 Domenica 4 giugno

🕰️ Dalle 10.30  alle 12.30 alle 18.00 e dalle 15.00 alle 17.00

Image description

#viviMAB: Al Parco Campo dei Fiori eventi, passeggiate, escursioni e iniziative di educazione ambientale

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Cerchio di tamburi - bagno di suoni

📍 Emporio di Santa Maria del Monte, via Moriggi 22, Varese (VA)

📅 Domenica 4 Giugno
🕰️ Dalle 10.00

🟢 Lucciole e Allocchi

📍 Centro visite Lipu, via Patrioti 22, Inarzo (VA)

📅 9-10-11 Giugno
🕰️ Dalle 21.30

🟢 Tra cascate e sorgenti

📍 parcheggio di via Valganna (dietro al capannone) - Rancio Valcuvia (VA)

📅 Domenica 18 Giugno
🕰️ Dalle ore 14.30

🟢 Racconti di pietra

📍 BioLab Villaggio Cagnola - SP62, Varese (VA)

📅 Domenica 18 Giugno
🕰️ Dalle 10.00

Image description

#viviMAB - VII Sagra dei Runditt a Malesco (VB)

SDG 3: Salute e benessere SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

A Malesco (VB) nei giorni 3 e 4 giugno torna la Sagra organizzata dall’Accademia dei Runditt, giunta alla 7^ edizione e che celebra i piatti della tradizione gastronomica e le eccellenze del territorio piemontese. Protagonisti del fine settimana i runditt, già Comunità del cibo di Slow Food e che hanno ottenuto il Marchio De.CO. dal Comune di Malesco, i turtei, le gustose frittelle abbinate con prodotti dolci o salati e la Turte ad San Per, la tradizionale torta panelatte, dedicata ad uno dei Santi Patroni. L’Ecomuseo propone inoltre uno spazio con attività e laboratori a tema cereali, dal nome “Giocare con le mani in pasta”, presso l’Ex Ospedale Trabucchi - Link QUI

📍 Malesco (VB)

📅 Sabato 3 e domenica 4 giugno

🕰️ Dalle 16.00 alle 24.00 e dalle 10.00 alle 18.00

Image description

#viviMAB - In Val Grande torna il Festival "Musica in quota"

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Anche nel 2023 il Festival Musica in Quota sarà un viaggio emozionante tra le sette note e le Alpi piemontesi, ricco di appuntamenti gratuiti per raggiungere, a passo lento, alcuni tra gli alpeggi più affascinanti dell'arco alpino.

Il prossimo appuntamento condurrà gli spettatori, domenica 18 giugno, a Pian d’Arla – nel Parco Nazionale della Val Grande – per il consueto (ed unico) concerto al tramonto realizzato in collaborazione con l’Associazione Cori Piemontesi ed eseguito quest’anno da ArSunàCanta - Link QUI

📍 Pian d’Arla - Aurano (VB)

📅 Domenica 18 giugno

🕰️ Dalle ore 17.00

Image description

#viviMAB - Escursioni in Val Grande, il Parco propone...

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Wilderness Connection - Alpe Pogallo
Escursioni, yoga, forest bathing

📍Cossogno (VB)
📅 Domenica 11 Giugno
🕰️ Dalle 09:30 alle 17:30

🟢 English summer camp
Sei giorni per imparare l'inglese divertendosi con attività didattiche, laboratori, teatro, outdoor games, karaoke.

📍Rifugio di Parpinasca - Trontano (VB)
📅 Dall'11 al 17 Giugno
🕰️ Dalle 08.30

🟢 Wilderness Connection - Pizzo Pernice
Escursioni, yoga, forest bathing

📍Miazzina (VB)
📅 Sabato 17 Giugno
🕰️ Dalle 09:30 alle 17:30

🟢 Bocchetta di Cavalla e Moncucco di Loana
Escursione appagante e panoramica, fuori dai circuiti tradizionali

📍Fondo li Gabbi in Val Loana - Malesco (VB)
📅 Sabato 17 Giugno
🕰️ Dalle 9.15

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2023, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address is:
    [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Powered by Sender.net