͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #8 / 2023

Benvenuti alla nuova edizione della newsletter della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano! Anche questa settimana vi aspetta il consueto appuntamento con le news e le opportunità relative al territorio MAB rivolte ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale. Non mancheranno approfondimenti su appuntamenti, eventi, laboratori, iniziative di educazione ambientale e di valorizzazione del nostro territorio. Buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#callMAB - All4Youth Italy2023, il MASE all'ascolto dei giovani sul clima

SDG 13: Agire per il clima  SDG 15: La vita sulla terra  SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

È stata pubblicata sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) la manifestazione di interesse a presentare proposte per “All4Youth Italy 2023”, la campagna di iniziative che dal 15 settembre al 20 ottobre anticiperanno l’evento “Youth4Climate: Sparking Solutions”: l’appuntamento, ormai di richiamo globale, che si svolgerà nella sua terza edizione, radunando centocinquanta giovani provenienti da tutto il mondo. 

Gli eventi proposti potranno spaziare tra workshop, tavole rotonde, conferenze, ma anche contest, dibattiti e mostre. I quattro macro-temi individuati riguardano soluzioni innovative per la riduzione delle emissioni in città ed ambiti territoriali; azioni per politiche di mitigazione e adattamento; azioni per la trasformazione dei

sistemi agro-alimentari per sostenere l'azione per il clima; impegno globale dei giovani sull’educazione, divulgazione scientifica e consapevolezza pubblica sui cambiamenti climatici - Link QUI

Image description
Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la sezione dedicata.

Avvisi e bandi

#appuntamentiMAB - Sabato 6 maggio l'incontro "Acqua fonte di vita - Un bene comune in un clima che cambia" a Morimondo (MI)

SDG 14: La vita sott'acqua ⇨

📣Vi ricordiamo che sabato 6 maggio dalle 9,30 alle 12,30 presso l'Abbazia di Morimondo (MI) si terrà il Convegno "Acqua fonte di vita – Un bene comune nel clima che cambia".
L'iniziativa, cui prenderà parte anche il direttore del Parco Lombardo della Valle del Ticino Claudio De Paola, è organizzata da Ecoistituto della Valle del Ticino in collaborazione con Fondazione Comunitaria Ticino Olona e si propone di analizzare un tema finora sottovalutato ma che sarà sempre più di attualità: quello dell’acqua nei suoi vari aspetti - Link QUI

📅 Sabato 6 Maggio

🕰️ ore 9.30

📍 Abbazia di Morimondo (MI)

Anfibi minacciati

#MABcontest - Entra nel vivo WATER FOR FUTURE, il concorso dedicato a reportage su acqua e cambiamenti climatici in provincia di Varese

SDG 14: La vita sott'acqua ⇨

Image description

Nell'ambito del Programma Green School, si è conclusa con la consegna degli elaborati video e fotografici la prima fase di “WATER FOR FUTURE”, contest per la realizzazione di reportage su acqua e cambiamenti climatici in provincia di Varese realizzato con il contributo di Alfa srl e la collaborazione della Riserva della Biosfera “Ticino Val Grande Verbano”.

Ora si entra nel vivo! Le foto e i video in concorso verranno pubblicati nei prossimi giorni sul canale Instagram del Programma Green School.
Fino al 21 maggio 2023, gli utenti potranno dare la loro preferenza al lavoro o ai lavori che favoriscono.
🎥 📷 I 10 video e reportage fotografici che avranno ottenuto più like verranno sottoposti ad una commissione di valutazione che decreterà i vincitori.
La commissione di valutazione sarà formata da 5 componenti tra Alfa, Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano e CTS Green School.
La premiazione avverrà in occasione Festa della sostenibilità Green School del 5 giugno 2023 e le classi vincitrici riceveranno un contributo di euro 500 destinato all’acquisto di attrezzature didattiche e una visita didattica presso il Joint Research Centre della Commissione Europea di Ispra (VA)
Contribuisci anche tu e metti il tuo like sul reportage che più ti ha colpito! - Link QUI

#storieMAB - Conversazioni sulle Riserve di Biosfera tra montagna e città al Festival di Primavera di Reggio Emilia

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

Per quattro sabati, nell'ambito del Festival di Primavera di Reggio Emilia, si terranno incontri che proporranno diverse angolature di lettura della relazione tra montagna e città, tema così presente nelle collettività eppure così poco indagato. 

Il primo di questi incontri, sabato 6 maggio, intitolato "La Riserva di Biosfera", avrà come protagonista il MAB Appennino Tosco-Emiliano e il suo presidente Fausto Giovanelli, portavoce di una grande esperienza educativa che intende il Capitale Umano della Montagna, nel suo rapporto con il Capitale Naturale, come il principale fattore dello sviluppo locale e che considera la transizione ecologica come una straordinaria opportunità per arrestare spopolamento e abbandono.

Image description

📅 Sabato 6 Maggio 

🕰️ ore 10.30

📍Reggio Emilia (VA)

💻 Zoom - Link QUI

Image description

#scopriMAB - Inaugurato il nuovo Info Wall turistico dedicato alla nostra area MAB Unesco presso il Centro "Le Isole" di Gravellona (VB)

SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

Sabato 22 aprile è stato inaugurato il nuovissimo Info Wall/Point al Centro Commerciale "Le Isole" di  Gravellona Toce (VB), dedicato al MAB Ticino Val Grande Verbano, uno spazio espositivo e informativo per conoscere il territorio della Riserva della Biosfera, le sue bellezze, le esperienze e le iniziative che si terranno sul nostro territorio. 



📺🎥 QUI potete trovare il servizio di Tele Vco Azzurra sull'inaugurazione:

Image description
Image description

#formazioneMAB - Cicloturismo: corsi formativi gratuiti nell'ambito del progetto Interreg Bicipeloacqua

SDG 8: Lavoro dignitoso e crescita economica SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

Image description

La Regione Piemonte, partner del progetto Interreg Bicipeloacqua, organizza un percorso formativo gratuito finalizzato ad approfondire la tematica del business del turismo in bici.

Il corso è destinato a titolari, gestori e collaboratori di strutture ricettive e ad operatori turistici, con possibilità di seguire l'intero percorso oppure i singoli moduli. Gli incontri si svolgeranno l'8, il 15, il 22 e il 29 maggio presso la sede camerale di Novara o da remoto su piattaforma Zoom.



Primo modulo:

📅 Lunedì 8 Maggio 2023

🕰️ ore 09.00-13.00

📍Camera di Commercio Monte Rosa Laghi Alto Piemonte - Novara (NO)

💻 Zoom - Ulteriori INFO QUI

#iniziativeMAB - Inaugurazione della mostra "Ascoltare e conoscere la natura" al Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese

SDG 15: La vita sulla terra ⇨ 

Il giorno 7 maggio, alle ore 14:30, presso il Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese si terrà l'inaugurazione della mostra "Ascoltare e Conoscere la natura" - BOSCO SOLIVO, LA NATURA INTORNO ALLA MOSTRA FOTOGRAFICA DI EMANUELE TERAZZI.

Per maggiori info, Link QUI

📍Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese (NO)
📅 Dal 6 maggio al 10 giugno 2023

🕰️ Domeniche e festivi dalle 14 alle 18

Image description

#MABcontest - Al via il concorso per giovani illustratori "Bosco di Fiabe 2023"

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

È partita l'ottava edizione del concorso per giovani illustratori "BOSCO DI FIABE"!
Il concorso, riservato ai giovani tra i 20 e i 35 anni, è istituito in ricordo di Augusta Curreli ed è organizzato dal Comune di Cameri in collaborazione con l'Ente di gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore e l'Istituto Comprensivo "F. Tadini" di Cameri.
Gli illustratori potranno far prevenire gli elaborati entro il 30 settembre 2023.
Per ulteriori dettagli, vi invitiamo a leggere il regolamento nell'avviso sul sito del Parco - Link QUI

Vogogna

#anniversariMAB - Buon compleanno, Parco Nazionale della Val Grande! Al via i festeggiamenti per il trentennale dalla sua istituzione

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra SDG 16: Pace, giustizia e istituzioni forti ⇨

Il 23 novembre prossimo l’Ente Parco Nazionale della Val Grande festeggerà i trent'anni dalla sua istituzione e, in attesa delle celebrazioni, a cavallo della Giornata Europea dei Parchi, ha organizzato una serie di iniziative che sanciranno l’inizio dei festeggiamenti per la ricorrenza.

Ulteriori INFO QUI

Di seguito le prime iniziative:

Brinzio

📌 Non solo api - Gli impollinatori per la conservazione della biodiversità delle Alpi

📍Teatro Massari di Pieve Vergonte (VB)
📅 Sabato 20 maggio

🕰️ dalle 21:00 alle 22:30

📌 Le acque dolci e il gambero di fiume 

In occasione della Giornata Europea dei Parchi, nel pomeriggio appuntamento col parco e con le sue Guide Ufficiali presso il nuovo Info Wall del Centro Commerciale Le Isole di Gravellona Toce.

In serata nella sala polivalente di Ornavasso il naturalista e fotografo Marco Colombo ci racconterà attraverso le sue foto tante curiosità sugli habitat di acqua dolce del nostro territorio.
Durante la serata sarà presentato anche il volume Parchi d'Italia che, nelle pagine dedicate al Parco Nazionale della Val Grande, raccoglie un approfondimento sul gambero di fiume autoctono

📅 Mercoledì 24 maggio

🕰️ dalle 14:30 alle 22:30

📍Centro Commerciale "Le Isole" di Gravellona Toce (VB)

📍Sala polivalente di Ornavasso (VB)

#didatticaMAB - Scoprire il bosco e le selve castanili del Campo dei Fiori con il progetto gratuito "Territorio: una scuola a cielo aperto"

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨

La primavera è una delle stagioni più belle per le attività di educazione ambientale perchè piante e animali si risvegliano e tutto è ancora più vivo e affascinante...

Lo hanno sperimentato anche i partecipanti de Il Millepiedi Onlus Coop. Soc. che in questi giorni sono venuti a far visita al Parco Campo dei Fiori in quel di Brinzio (VA) per conoscere meglio il bosco ed in particolare le selve castanili, elementi tipici del territorio che sono molto amati anche dalla componente faunistica.

Le attività fanno parte del progetto didattico gratuito "Territorio: una scuola a cielo aperto", un percorso che porta ad esplorare non solo le zone boscate insieme ad AstroNatura Cooperativa Sociale e al Consorzio Castanicoltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio ma anche il Museo della Cultura Rurale Prealpina insieme al Comune di Brinzio. Il progetto è sostenuto da Regione Lombardia e coordinato da AREA Parchi.

C'è ancora tempo fino al 30 agosto per aderire con scuole o gruppi scout, campi estivi ed oratori, ulteriori info al seguente LINK.

Brinzio

#proteggiMAB - Scarica il Vademecum e alleati anche tu alle zone umide del Parco del Ticino

SDG 13: Agire per il clima SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

L'iniziativa "Alleati alle zone umide", realizzata da Istituto Oikos e Parco Lombardo della Valle del Ticino, prosegue con tanti interessanti approfondimenti e suggerimenti per diventare a nostra volta custodi della biodiversità del territorio. 

Questa settimana in particolare vi segnaliamo nell'ambito di questo progetto le storie di chi si impegna per proteggere il Parco del Ticino e il Vademecum per custodi del Ticino, entrambi disponibili sul sito web di Oikos al seguente LINK Inoltre sulle pagine social del Parco e di Oikos troverete tante curiosità per accrescere la consapevolezza riguardo ai protagonisti della nostra biodiversità e ai pericoli che ne minacciano l'habitat. 

Galliate

Le pillole di questa settimana sono dedicate al Pelobate fosco, una specie molto rara che risiede soprattutto nel Parco del Ticino -Link QUI

Galliate
Image description

#viviMAB - INSTRUMENTA, la prima grande mostra di strumenti di un tempo

SDG 3: Salute e benessere SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Venerdì 12 maggio inaugura a Motta Visconti (MI) "Instrumenta", la prima grande esposizione di oggetti e strumenti che racconta racconta la vita quotidiana, i mestieri e le tradizioni della Motta di un un tempo.

L’esposizione si terrà in un contesto unico: Cascina Agnella - la suggestiva e rustica casa rurale risalente al 1500, fu anche sede di un oratorio, ad una navata, tributata a Sant’Isidoro.

Oltre duecento oggetti e strumenti utilizzati fino ai primi decenni del Novecento che nella loro apparente semplicità mostrano l’ingegno di chi li ha ideati e realizzati. 

Durante l’evento saranno presenti produttori agricoli della zona con un piccolo mercatino, cestai che realizzeranno cesti tipici e personale che illustrerà funzione e funzionamento di oggetti e strumenti esposti - Link QUI

📍Cascina Agnella - Motta Visconti (MI)
📅 Dal 12 al 14 maggio 2023

🕰️ Dalle ore 10 alle 18.00

Image description

#viviMAB: Tornano a maggio gli eventi alla Riserva "La Fagiana" 

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

A grande richiesta, ecco il calendario di Maggio degli eventi alla Riserva Naturale “La Fagiana” di Pontevecchio di Magenta (MI).

Fatevi accompagnare dalle nostre guide naturalistiche alla scoperta della bellezza del luogo
Iscrizioni obbligatorie, gli eventi sono gratuiti grazie al contributo di Regione Lombardia con il progetto “Dove ti porto ogni giorno nel Parco del Ticino”.
Iscrizioni al seguente LINK

📍 Centro parco "La Fagiana" - Pontevecchio di Magenta (MI)

📅 7 - 13 - 14 - 21 - 28 maggio 2023

Image description

#viviMAB: Una domenica tra le farfalle

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Presentazione del volume "Atlante delle Farfalle del Parco Lombardo della Valle del Ticino" ed escursione lungo il Sentiero delle Farfalle di Cascina Portalupa.
83 specie, oltre 11.000 dati validati, 82 collaboratori che hanno svolto attività di campo: sono i risultati del progetto di Citizen Science frutto della collaborazione tra esperti, appassionati e principianti - Programma e INFO QUI

📍 Centro parco "La Sforzesca" - Via dei Ronchi, 5 - Vigevano (PV)

📅 Domenica 14 maggio 2023
🕰️ Dalle 10.30 alle 16.00

Image description

#viviMAB - Settimane verdi 

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨
Open day delle “Settimane verdi” in programma dal 12 giugno al 28 luglio all’insegna del divertimento a contatto con la natura. Durante l’open day saranno proposti giochi e intrattenimento per tutti i bambini - Link QUI

📍Agriturismo Valticino - Lonate Pozzolo (VA)

📅 Sabato 6 maggio
🕰️ Dalle 14.30 alle 18.00

Image description

#viviMAB - Dalla Villa Picchetta alla Riserva del Bosco Vedro

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨
Il Circolo del Pioppo e gli Amici del Ticino organizzano una gita che ci consentirà, partendo dalla Villa Picchetta – Sede del Parco del Ticino Piemontese di raggiungere la Riserva Naturale del Bosco Vedro. Sull’isola è tracciato un itinerario didattico che tocca tutti gli ambienti più significativi - Link QUI

📍Villa Picchetta - Cameri (NO)

📅 Sabato 13 maggio
🕰️ Ore 14.15

Image description

#viviMAB - Weekend in villa

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨
Tornano i weekend in villa organizzati dal CEA "Tutti giù per terra" !
Per domenica 14 maggio prevista una giornata tutta in compagnia delle nostre amiche api!
Laboratori e incontri per bambini e adulti - Link QUI

📍Villa Picchetta - Cameri (NO)

📅 Domenica 14 maggio
🕰️ Ore 14.30

Image description
Anfibi minacciati

#viviMAB - Insetti: strani, meravigliosi, indispensabili!

SDG 15: La vita sulla terra ⇨
La Rete per il Clima del Verbano ci segnala che sabato 6 maggio a Sesto Calende (VA) presso il Vivaio Floricoltura Coccetti si terrà l'incontro "Insetti: strani, meravigliosi, indispensabili!", dedicato ai bambini dai 6 ai 10 anni per sensibilizzarli sull'enorme importanza che per il nostro ecosistema rivestono questi piccoli animali.

Ingresso a offerta libera, il ricavato sarà destinato all'Associazione "Del Sorriso" onlus  - Link QUI

📍Vivaio Floricoltura Coccetti - Via Mottarone, 15, Lisanza (VA)

📅 Sabato 6 maggio
🕰️ Ore 14:30

#viviMAB - Bioblitz 2023 Campo dei Fiori

SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Nell'ambito del progetto “Bioblitz, esploratori della biodiversità”, il Parco Campo dei Fiori propone una serie di eventi rivolti al pubblico e alle scuole per conoscere meglio la biodiversità che ci circonda.

📌 Pipistrelli, che belli!

📅 Venerdì 12 maggio 

🕰️ Ore 20.30

💻 Zoom - Link QUI 

-----

📌 Licheni, questi sconosciuti

📅 Giovedì 18 maggio

🕰️ Ore 21.00

💻 Zoom - Link QUI

Image description

#viviMAB - Primavera nei PLIS 

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Programma di iniziative del Comune di Varese, in sinergia con associazioni, enti e realtà del territorio, per scoprire le bellezze naturalistiche, ancora poco conosciute, dei due PLIS - Parchi di Interesse Sovracomunale varesini: il Parco della Bevera e il Parco Cintura Verde Sud. 

📌 Passeggiata per gli amici a 4 zampe e i loro padroni  - Link QUI

📍Via Ca' Bassa - Varese (VA)

📅 Sabato 13 maggio
🕰️ Ore 10:00

Image description

#viviMAB - Racconti di pietra

SDG 3: Salute e benessere  SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Continuano le passeggiate con la guida nel Parco, la prossima vi aspetta domenica 7 maggio! 

Con "Racconti di pietra" si partirà dalla Rasa passando dalla ex Cava Donati e dalla Fornace della Riana, per raccontare la gelogia e le attività legate alle formazioni rocciose che si trovano qui, ma non solo Link QUI

📍Villaggio Cagnola - Sp 62 Varese

📅 Domenica 7 Maggio
🕰️ Ore 10.00

Image description

#viviMAB - Escursioni in Val Grande, il Parco propone...

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌 Wilderness Connection - Alpeggi di Caprezzo
Escursioni, yoga, forest bathing

📍Caprezzo (VB)
📅 Sabato 6 Maggio 2023
🕰️ Dalle 09:30 alle 17:30

---

📌 Monte Faiè e Corte Buè
Panorami mozzafiato e la grande wilderness della Val Grande
📍San Bernardino Verbano (VB)
📅 Sabato 6 Maggio 2023
🕰️ Ore 08:30

📌 Dai picchi della Val Grande alle Guglie del Duomo

Escursioni guidate alla cava del Duomo di Milano e ai suoi laboratori

📍Candoglia di Mergozzo (VB)
📅 Mercoledì 10 Maggio
🕰️ Dalle ore 08:45 alle 16:00
-
--

📌 Alpe Marona
Alle cave abbandonate di Vogogna
📍Vogogna (VB)
📅 Mercoledì 13 Maggio
🕰️ Ore 08:30

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2023, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address is:
    [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Powered by Sender.net