͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #9 / 2023

Benvenuti alla nuova edizione della newsletter della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano! Anche questa settimana vi aspetta una ricca rassegna con le news e le opportunità relative al territorio MAB rivolte ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale. Non mancheranno approfondimenti su appuntamenti, eventi, laboratori, iniziative di educazione ambientale e di valorizzazione del nostro territorio. Buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#eventiMAB - Una giornata dedicata alla biodiversità al Centro Parco "La Fagiana" di Magenta (MI)

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Il 22 maggio ricorre la Giornata mondiale della Biodiversità, proclamata dalle Nazioni Unite per celebrare l’adozione della Convenzione sulla Diversità Biologica nel 1992 con l’obiettivo di tutelare la diversità biologica del Pianeta. Il Parco Lombardo della Valle del Ticino la celebra il 20 maggio con un programma ricco di eventi, da mattina a sera: 

⬇️ ⬇️ ⬇️
📍
Centro Parco “La Fagiana” - Magenta (MI)
📅 Sabato 20 maggio

Image description

📌 inaugurazione della Mostra fotografica "DALL'OSSOLA AL TICINO: RACCONTI DI BIODIVERSITÀ", promossa dalla Società di Scienze Naturali del Verbano Cusio Ossola 

🕰️ dalle 10.30 

📷 Un viaggio espositivo che desidera condurre lo spettatore dagli ambienti naturali che è possibile trovare in cima alle vette dell’Ossola fino a quelli presenti nella vasta pianura novarese e lombarda, transitando per i laghi, habitat così importanti per il nostro territorio, riconosciuto dall'Unesco come Riserva della Biosfera ℹ️ INFO QUI

📌 presentazione dei progetti "Ambasciatori di Habitat" a cura delle classi III dell'Istituto Torno di Castano Primo nell’ambito del Progetto LIFE Drylands

🕰️ dalle 11.00

🦋🦉🌿 Studenti e studentesse del Liceo Torno hanno progettato alcune proposte creative su come promuovere i temi del progetto LIFE Drylands alle nuove generazioni e le propongono al pubblico per sperimentarle. A seguire: stand informativo e interattivo ℹ️ INFO QUI

📌 Bioblitz Lombardia, l’evento naturalistico di Citizen Science del Sistema Parchi di Regione Lombardia

🕰️ dalle 15.30

🦋🦉🌿 Nella bellissima natura del Parco Lombardo del Ticino, "La Compagnia della Biodiversità", un gruppo di Guide Ambientali Escursionistiche del Parco del Ticino, guideranno i partecipanti in un viaggio incredibile, lungo sentieri snodati fra bellissimi boschi e ambienti più aperti per ricercare le diverse specie che caratterizzano questo angolo di Lombardia. ℹ️ INFO QUI

Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la pagina dedicata.

Avvisi e bandi

#iniziativeMAB - Riparte il Festival "Il Lago Cromatico" con il concerto inaugurale e un concorso di illustrazione

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

🎶🎻 Il 7 giugno al Museo Bagatti Valsecchi di Milano si terrà il primo evento in rassegna per la IX Edizione del Festival Il Lago Cromatico, iniziativa curata dall'Associazione Musica Libera che ogni anno anima con un ricco calendario di eventi i territori e le sponde del Lago Maggiore:



📌 L’ALTRE STELLE - Silvia Chiesa - Solo Concert
📅 Mercoledì 7 giugno

📍Museo Bagatti Valsecchi - Milano

🕰️ ore 19.30

In occasione del concerto, sarà ufficialmente svelato al pubblico e ai media il programma e il tema di questa edizione - Biglietti disponibili QUI, ulteriori INFO QUI

Image description

Tra le novità di quest'anno il lancio del Concorso di Disegno rivolto agli illustratori per mestiere o per passione. Per partecipare occorre trasmettere entro il 15 giugno un’illustrazione/disegno ispirato al Festival il cui tema verrà comunicato al momento dell'iscrizione. 

Tra le varie opere presentate, verranno scelte 12 illustrazioni  che saranno esposte e presentate dall’artista durante una delle serate del festival. Con la partecipazione, l’artista presta il proprio consenso alla realizzazione di un calendario per l’anno 2024, una cui parte del ricavato sarà devoluto ad associazioni/enti benefici del territorio. I nomi degli artisti selezionati saranno comunicati durante la festa della musica che si terrà mercoledì 21 giugno - Link QUI

#progettiMAB - Giunge al termine il progetto Areté, ma non il suo lavoro di gestione virtuosa delle acque nella nostra Riserva MAB

SDG 14: La vita sott'acqua SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Giovedì 4 maggio ha avuto luogo a Milano in Cascina Nascosta il convegno conclusivo che ha tirato le somme sull'appassionante esperienza del Progetto Aretè - Acqua in rete, cofinanziato da Fondazione Cariplo e coordinato dal Parco Lombardo della Valle del Ticino, sulla valorizzazione dei benefici offerti dall’acqua negli ambienti rurali tra Piemonte e Lombardia. 

Lo scopo è stato quello di migliorare la qualità degli ambienti naturali e agricoli, con interventi di riqualificazione ecologica, su un’area che ha come fulcro la Valle del Ticino, ma si estende verso ovest fino alle colline novaresi, nelle zone ricomprese nella Riserva MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano, scende verso la Lomellina, mentre a est raggiunge l’Alto Milanese. L’obiettivo generale è stata l’ottimizzazione della circolazione dell’acqua, per permettere un incremento diffuso della biodiversità e un migliore approvvigionamento da parte delle realtà agricole.

«L’acqua è stata l’asse portante del progetto, in quanto linfa vitale che alimenta gli ecosistemi e sostiene la biodiversità e che alimenta un reticolo di canali che costituiscono l’apparato circolatorio di questo tratto di pianura, – ha sottolineato Cristina Chiappa, presidente del Parco del Ticino lombardo –. La gestione della risorsa idrica è centrale non solo per le funzioni naturalistiche e paesaggistiche, ma anche per garantire la ricarica della falda. 

Alimentare il reticolo irriguo e immagazzinare acqua nel sottosuolo significa mantenere in equilibrio idrico le acque superficiali e sotterranee, anche a garanzia delle produzioni agricole» Ulteriori INFO QUI

Anfibi minacciati
Anfibi minacciati

#MABcontest - Ancora 2 mesi per partecipare al concorso fotografico F2Click sui cambiamenti climatici

SDG 13: Agire per il clima ⇨

📸F2Click è il primo concorso fotografico di “F2C - Fondazione Cariplo per il clima” e promosso, tra l'altro, dalla Comunità Montana Valli del Verbano, che nasce per raccontare il mondo che si trasforma, il clima che cambia, le piccole azioni dei cittadini e le grandi azioni delle istituzioni per l’ambiente, il rapporto con la natura, con gli animali, tra i loro e i nostri habitat.
L’adesione al concorso è gratuita e aperta a persone singole che abbiano compiuto 18 anni di età o classi di scuole elementari, medie e superiori. 

C'è tempo fino al 16 luglio 2023 per inviare i propri scatti che mostrino gli effetti del cambiamento climatico nei 6 territori selezionati nell’ambito della Call for ideas del progetto “Strategia Clima” - per la nostra Riserva MAB in particolare nell’Alto Verbano. Le foto devono riguardare le seguenti chiavi di lettura:
👉 trasformazioni del territorio
👉 rapporto uomo-natura
👉 attivismo dei cittadini
👉 politiche e azioni sostenibili.

I lavori dei vincitori saranno esibiti lungo le strade dei comuni dell’Alto Verbano e degli altri 5 territori di Strategia Clima, nonché in una grande esposizione conclusiva per le vie di Milano - INFO QUI

Image description

#progettiMAB - Al via CASTANEVAL, nuova iniziativa per la valorizzazione del castagno

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

Il Consorzio Castanicoltori di Brinzio, Orino e Castello Cabiaglio ci segnala che lunedì 29 maggio prenderà il via il nuovo progetto dedicato alla genetica del castagno per la valorizzazione delle varietà locali, "CASTANEVAL".

Presso la sede del CNR di Milano, i partner di progetto spiegheranno le azioni che verranno intraprese nei prossimi mesi, le aree oggetto di studio e gli obiettivi che ci siamo prefissati.

CASTANEVAL parte dai risultati ottenuti nel progetto CASTADIVA, arrivato quasi alla conclusione e anch’esso finanziato da Regione Lombardia attraverso i bandi dedicati alla biodiversità. Per l’occasione, sarà possibile ascoltare anche una piccola anteprima dei risultati di questo primo progetto su cui si basa il nuovo percorso. L’importanza di valorizzare le nostre varietà è sempre più un aspetto fondamentale per la castanicoltura locale, non solo per finalità storiche, ma per costruire una filiera che sappia tornare ad essere un elemento caratteristico ed importante del nostro territorio - INFO QUI

Image description

📍Sede CNR, via Corti 12 - Milano

📅 Lunedì 29 maggio 

🕰️ ore 9.30

💻 GoTo Meeting 

#goodnewsMAB - La legge europea contro la deforestazione e l'Atlante europeo dell'ambiente

SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

🆕 📰 L'Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore ci propone questa settimana una doppia rubrica di buone notizie per il nostro territorio⬇️ ⬇️ ⬇️ 

Image description

Il Parlamento europeo ha approvato una nuova legge che obbliga le aziende a dimostrare che i loro prodotti, per essere venduti nell’UE, non hanno contribuito alla deforestazione. Il nuovo regolamento europeo sulla deforestazione (EUDR) si applica agli animali da macello, alla soia, all’olio di palma, al cacao, al caffè, alla gomma e al legname e alla maggior parte dei prodotti derivati come il cuoio, le pelli e il cioccolato ma anche il carbone di legna e la carta stampata. Ogni azienda dovrà disporre di un documento con le informazioni su tutti gli appezzamenti di terreno in cui sono stati prodotti i propri beni - INFO QUI

Image description

Da oggi, grazie all'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA), avremo a disposizione un nuovo strumento per controllare la qualità dell’ambiente in cui viviamo (aria, rumore, verde, acque): l’Atlante europeo dell’ambiente e della salute, una piattaforma online che presenta in modo intuitivo - attraverso una serie di mappe dettagliate - dati e informazioni su come l’inquinamento e altri rischi ambientali influenzano la salute e il benessere degli europei e su come i beni ambientali ci proteggono - INFO QUI

Image description

#buonepraticheMAB - I consigli della Rete per il Clima del Verbano per risparmiare acqua

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Anche se in questi giorni la preoccupazione per la siccità sembra essere poco attuale con le recenti, abbondanti piogge che hanno portato sollievo alle coltivazioni ed ai boschi, la Rete per il Clima del Verbano ci ricorda che l'acqua in futuro rischia di diventare un bene sempre più raro e prezioso, invitandoci a farne un uso oculato e responsabile. Il Tavolo per il Clima di Besozzo, nell'ambito della Rete per il Clima del Verbano, ha preparato quattro utili manifesti che riportano dei consigli pratici per il risparmio idrico in casa, nell'alimentazione, nelle coltivazioni e nell'uso efficiente dell'acqua. Ecco il primo sull’uso efficiente dell’acqua ⬇️ ⬇️ ⬇️

INFO QUI

#iniziativeMAB - Inaugurata la mostra "Bosco Solivo, la natura intorno" al Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese

SDG 15: La vita sulla terra ⇨ 

Domenica 7 maggio è stata inaugurata la mostra fotografica "Bosco Solivo, la natura intorno" di Emanuele Terazzi.
Gli scatti di E. Terazzi raccontano la Riserva Naturale di Bosco Solivo che si estende su 300 ettari nel Comune di Borgo Ticino, che ha dato il patrocinio alla mostra insieme al Comune di Bellinzago Novarese.

Per maggiori info, Link QUI

📍Mulino Vecchio di Bellinzago Novarese (NO)
📅 Fino al 10 giugno 2023

🕰️ Domeniche e festivi dalle 14 alle 18

Image description

#conosciMAB - Alla scoperta dei superpredatori della Val Grande

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

La nostra area MAB ospita un ampio panorama di biodiversità, che comprende anche i più temibili predatori del pianeta (non per l’uomo, sia chiaro). Che ci crediate o no, stiamo parlando delle libellule! Questi insetti, che appartengono all’ordine degli Odonati, cioè degli insetti “dotati di denti” (dal termine greco 𝘰𝘥𝘰𝘯 = dente), hanno elaborato una strategia di caccia che arriva a risultati sorprendenti, superiore a qualsiasi altro predatore osservato in natura: il 95% degli attacchi a una preda esita in un pasto!
Sono molti i fattori che contribuiscono a questo risultato da Guinness: una grande abilità nel volo, determinata dall’agile corpo allungato, dotato di estrema aerodinamicità, e dalle due coppie di ali che, muovendosi in modo indipendente tra di loro a un ritmo di 20-30 battiti al secondo, rendono possibile il movimento in tutte le direzioni compresa la retromarcia. 

Una vista sorprendente, grazie ai larghi occhi, composti da circa 30 mila ommatidi  (piccole unità sensibili agli stimoli luminosi) che restituiscono uno spettro visivo quasi a 360 gradi.  Per saperne di più, cliccate QUI

Vogogna

#anniversariMAB - Buon compleanno, Parco Nazionale della Val Grande! Al via i festeggiamenti per il trentennale dalla sua istituzione

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra SDG 16: Pace, giustizia e istituzioni forti ⇨

Il 23 novembre prossimo l’Ente Parco Nazionale della Val Grande festeggerà i trent'anni dalla sua istituzione e, in attesa delle celebrazioni, a cavallo della Giornata Europea dei Parchi, ha organizzato una serie di iniziative che sanciranno l’inizio dei festeggiamenti per la ricorrenza.

Ulteriori INFO QUI

Di seguito le prime iniziative:

Brinzio

📌 Non solo api - Gli impollinatori per la conservazione della biodiversità delle Alpi

📍Teatro Massari di Pieve Vergonte (VB)
📅 Sabato 20 maggio

🕰️ dalle 21:00 alle 22:30

📌 Le acque dolci e il gambero di fiume 

In occasione della Giornata Europea dei Parchi, nel pomeriggio appuntamento col parco e con le sue Guide Ufficiali presso il nuovo Info Wall del Centro Commerciale Le Isole di Gravellona Toce.

In serata nella sala polivalente di Ornavasso il naturalista e fotografo Marco Colombo ci racconterà attraverso le sue foto tante curiosità sugli habitat di acqua dolce del nostro territorio.
Durante la serata sarà presentato anche il volume Parchi d'Italia che, nelle pagine dedicate al Parco Nazionale della Val Grande, raccoglie un approfondimento sul gambero di fiume autoctono

📅 Mercoledì 24 maggio

🕰️ dalle 14:30 alle 22:30

📍Centro Commerciale "Le Isole" di Gravellona Toce (VB)

📍Sala polivalente di Ornavasso (VB)

#didatticaMAB - Scoprire la geologia e le grotte del Campo dei Fiori con il progetto "Meraviglie al Parco"

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Ma quanto è bello conoscere la geologia e quindi anche la storia del territorio? 

Grazie alla guida e geologa Donatella Reggiori e alle Guide GEV, alcune classi della scuola primaria "Mazzucchelli" di Morazzone e dell'IIS "Edith Stein" di Gavirate (VA) hanno osservato le rocce e le formazioni geologiche per poi esplorare la Grotta Marelli, luogo prediletto di alcune importanti colonie di pipistrelli.
Le attività fanno parte del progetto "Meraviglie al Parco" che prevede una parte della mattinata anche all'Osservatorio astronomico G.V. Schiaparelli.
❗️Ricordiamo che l'habitat delle grotte del Parco è particolarmente protetto (rientra infatti nella Rete Natura 2000) e che per motivi ambientali e di sicurezza l'accesso è consentito solo a persone autorizzate.

➡️ Per visitare una grotta, nel rispetto della fauna che la abita e in tutta sicurezza, è possibile prenotare un'escursione alla Grotta Remeron o all'Orrido di Cunardo con il Gruppo Speleologico Prealpino - INFO QUI

Brinzio

#proteggiMAB - Conoscere e proteggere le specie chiave del Parco del Ticino 

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

 L’area del Ticino ospita una ricchissima biodiversità animale e vegetale, che consente agli ecosistemi di funzionare e offrirci ciò di cui abbiamo bisogno per vivere. Un equilibrio prezioso, da proteggere con cura: ne siamo tutti siamo responsabili.
Conoscere questa ricchezza è il primo passo per difenderla. Quali sono le specie chiave del fiume Ticino? 

Nell'ambito dell'iniziativa "Alleati alle zone umide", realizzata da Istituto Oikos e Parco Lombardo della Valle del Ticino, questa settimana in particolare vi segnaliamo cosa (o meglio, chi) le sta mettendo in pericolo queste importanti e ormai fragili specie animali. 🎥 Scoprilo in questo REEL!

Galliate

#MABcontest - Ancora pochi giorni per votare a WATER FOR FUTURE, il concorso dedicato a reportage su acqua e cambiamenti climatici 

SDG 14: La vita sott'acqua ⇨

Image description

Nell'ambito del Programma Green School, si è conclusa con la consegna degli elaborati video e fotografici la prima fase di “WATER FOR FUTURE”, contest per la realizzazione di reportage su acqua e cambiamenti climatici in provincia di Varese realizzato con il contributo di Alfa srl e la collaborazione della Riserva della Biosfera “Ticino Val Grande Verbano”.

Ora si entra nel vivo! Le foto e i video in concorso verranno pubblicati nei prossimi giorni sul canale Instagram del Programma Green School.
Fino al 21 maggio 2023, gli utenti potranno dare la loro preferenza al lavoro o ai lavori che favoriscono.
🎥 📷 I 10 video e reportage fotografici che avranno ottenuto più like verranno sottoposti ad una commissione di valutazione che decreterà i vincitori.
La commissione di valutazione sarà formata da 5 componenti tra Alfa, Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano e CTS Green School.
La premiazione avverrà in occasione Festa della sostenibilità Green School del 5 giugno 2023 e le classi vincitrici riceveranno un contributo di euro 500 destinato all’acquisto di attrezzature didattiche e una visita didattica presso il Joint Research Centre della Commissione Europea di Ispra (VA)
Contribuisci anche tu e metti il tuo like sul reportage che più ti ha colpito! - Link QUI

Image description

#viviMAB - Ultimi eventi di maggio a "La Fagiana"

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📌 Andando la domenica nel bosco

📍 Centro Parco "La Fagiana" - Pontevecchio di Magenta (MI)

📅 Domenica 28 maggio

🕰️ Dalle 10.00 alle 12.30 

Itinerario che ci porta alla scoperta della natura incontaminata del Parco del Ticino - Link QUI

📌 Esplorando con la banda della natura

📅 Domenica 28 maggio 

🕰️ Dalle 15.00 alle 18.00

Laboratori, giochi e escursione permetteranno ai bambini e alle loro famiglie di scoprire alcuni degli abitanti del mondo acquatico: i Pesci e i Macroinvertebrati - Link QUI

Image description

#viviMAB - Ticino&Treno Trekking: Ville, cascine, lanche ed isole

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Gita che ci consentirà, partendo dalla Stazione di Galliate - Parco del Ticino, di raggiungere la Villa Picchetta (sede del parco) e da lì, tra boschi e campagna aperta, le antiche Cascine Zaboina e Galdina. Si scenderà quindi in valle alla scoperta delle Lanche di Cameri. Ulteriori tappe saranno l’Isola del Bosco Vedro, l’Isola dei Conigli (o del Curato di Turbigo) - Link QUI

📍 Stazione FN Galliate (NO) Parco del Ticino

📅 Domenica 21 maggio
🕰️ Dalle 8:45

Image description

#viviMAB - Energia e benessere dalla natura 

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Il 27 maggio a Vigevano (PV) ci aspetta una giornata dedicata alla persona, al benessere fisico e mentale sulle rive del Fiume Azzurro nel Parco del Ticino. In programma, passeggiate nei sentieri del Parco, prove di canoe, esperienza di meditazione con campane tibetane, sessione di yoga nel verde e visite gratuite alla centrale idoelettrica. A conclusione, aperitivo con i prodotti del Parco del Ticino  - Link QUI

📍Centrale Idroelettrica "Ludovico il Moro" - Vigevano (PV)

📅 Sabato 27 maggio
🕰️ Dalle 9.30

Image description

#viviMAB - Ortinfesta - Seminiamo il futuro insieme

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Giornata di gemellaggio tra le scuole di Abbiategrasso, Gaggiano e Trezzano ricca di iniziative ludico-didattiche (laboratori di piantumazione e semi donati, realizzazione di casette per gli insetti, yoga bimbi, esposizione di libri dati in prestito dala Biblioteca comunale di Abbiategrasso) - Link QUI

📍 IC “Tiziano Terzani" - Abbiategrasso (MI)

📅 Sabato 27 maggio

🕰️ Ore 15.00

Image description

#viviMAB - La notte incantata

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Sabato 3 giugno alle 21.30 gli Amici del Laghetto di Ferno organizzano una passeggiata nel bosco per bambini della scuola primaria e dell’infanzia accompagnati dai genitori. La partecipazione è gratuita, è prevista attività di animazione.
La presenza sarà garantita fino al raggiungimento di 35 partecipanti - Link QUI

📍 Laghetto di Via M. Polo, 36 - Ferno (VA)

📅 Sabato 3 giugno
🕰️ Dalle 21.00

Image description

#viviMAB - Come diventare investigatore delle tracce 

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Domenica 04 giugno presso il centro parco “La Fagiana” a Pontevecchio di Magenta (MI), la Lipu ci insegnerà a riconoscere le tracce degli animali nel bosco.
Programma: piccola presentazione di come riconoscere le tracce di animali del bosco; laboratorio creativo; passeggiata nel bosco alla ricerca delle tracce fino al centro di recupero  - Link QUI

📍Centro Parco "La Fagiana" - Pontevecchio di Magenta (MI)

📅 Domenica 4 giugno
🕰️ Dalle 09.30 alle 11.30

Image description

#viviMAB: Al Parco Campo dei Fiori eventi, passeggiate, escursioni e iniziative di educazione ambientale

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Una notte da pipistrelli

📍 Parcheggio di viale Indipendenza - Brinzio (VA)

📅 Venerdì 19 Maggio
🕰️ Dalle 20.30

🟢 Lucertole, salamandre e... licheni

📍 Parcheggio di Piazzale D. Alighieri - Ispra (VA)

📅 Sabato 20 Maggio
🕰️ Dalle 16.30

🟢 In cammino tra gli ulivi

📍 Ossobuco Caffè, viale Europa 72, Varese (VA)

📅 Sabato 20 Maggio
🕰️ Dalle 9.00

🟢 Giornate europee dei mulini

📍 Molino Rigamonti - Cunardo (VA); Maglio di Ghirla (fraz. di Valganna) (VA)

📅 20-21 Maggio
🕰️ Sabato dalle 15.00 - Domenica dalle 10.00

🟢 Il cammino del silenzio (Risveglio al Sacro Monte)

📍 Parcheggio di Piazzale Montanari - Varese (VA)

📅 Domenica 21 Maggio
🕰️ Dalle 7.40

🟢 Lucciole e Allocchi

📍 Centro visite Lipu, via Patrioti 22, Inarzo (VA)

📅 26-27-28 Maggio; 1-2 Giugno
🕰️ Dalle 23.30

🟢 Giocare da grandi nel bosco

📍 Associazione Il Soffione, Travedona Monate

📅 Sabato 27 Maggio
🕰️ Dalle 9.30 alle 14.00

🟢 Campo dei Fiori siamo noi

📍 Sp62, 21100 Varese (VA)

📅 Domenica 28 Maggio
🕰️ Dalle 8.30 

🟢 Racconti di pietra

📍 BioLab Villaggio Cagnola - SP62, 21100 Varese (VA)

📅 Domenica 28 Maggio
🕰️ Dalle 10.00

🟢 Tra cascate e sorgenti

📍 parcheggio di via Valganna (dietro al capannone) - Rancio Valcuvia (VA)

📅 Domenica 28 Maggio
🕰️ Dalle 14.30

Image description
Image description

#viviMAB - Escursioni in Val Grande, il Parco propone...

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

🟢 Il Pian Cavallone da Cappella Fina
Una delle escursioni più appaganti e paesaggistiche tra lago e montagna

📍Cappella Fina - Intragna (VB)
📅 Sabato 20 Maggio
🕰️ Dalle 09.00

🟢 Traversata Val Grande
Trekking di 2 giorni nel Parco Nazionale della Val Grande

📍Premosello (VB)
📅 20 - 21 Maggio
🕰️ Dalle 08.30

🟢 Fauna delle Alpi
Cena al rifugio Fantoli, seguita da presentazione con diapositive, filmati e racconti

📍Rifugio Fantoli, Via Alpe Ompio, San Bernardino Verbano (VB)
📅 Sabato 20 Maggio
🕰️ Dalle 19.30

🟢 Wilderness Connection - Monte Fajè

Escursioni, yoga, forest bathing

📍San Bernardino Verbano (VB)
📅 Domenica 21 Maggio
🕰️ Dalle 09:30 alle 17:30

🟢 Colloro - Capraga

Da Colloro a Capraga: boschi, pascoli e antiche frazioni

📍Colloro (VB)
📅 Sabato 27 Maggio
🕰️ Dalle 9.30

🟢 Valgrande Deep Trek

Viaggio nel cuore selvaggio della Valgrande

📍Malesco (VB)
📅 27 - 28 Maggio
🕰️ Dalle 09:00 alle 18:00

🟢 Val Grande - Là dentro ... gli ultimi

Il libro raccontato da D. Barbaglia e C. Zanetta

📍Casa della Resistenza - Fondotoce, Verbania (VB)
📅 Sabato 27 Maggio
🕰️ Dalle 21:00 alle 22:30

🟢 Escursione letteraria ValGrande - Là dentro... gli ultimi

Nell'ambito di Libri in Cammino trekking tra Cicogna, Alpe Prà e Pogallo

📍Malesco (VB)
📅 Domenica 28 Maggio
🕰️ Dalle 09:00 alle 16:30

Image description
Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2023, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address is:
    [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Powered by Sender.net