͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #7 / 2023

Benvenuti alla nuova edizione della newsletter della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano! Anche questa settimana vi aspetta il consueto appuntamento con le news e le opportunità relative al territorio MAB rivolte ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale. Non mancheranno approfondimenti su appuntamenti, eventi, laboratori, iniziative di educazione ambientale e di valorizzazione del nostro territorio. Buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#opportunitàMAB - "Campus online dell'Unesco 13-18 anni"

SDG 4: Istruzione di qualità  SDG 15: La vita sulla terra  SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

Image description

L’UNESCO organizza dei Campus online in lingua inglese o francese dedicati agli studenti di tutto il mondo tra i 13 e i 18 anni durante i quali  alcuni esperti e personalità offriranno spiegazioni e informazioni sulle aree di azione dell’UNESCO e le principali sfide del momento, quali la pace, il diritto all'istruzione, il cyberbullismo, la libertà di espressione, la biodiversità, l’oceano, il cambiamento climatico. Per ulteriori informazioni - Link QUI

Image description
Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la sezione dedicata.

Avvisi e bandi

#viviMAB - Acqua fonte di vita - Un bene comune in un clima che cambia

SDG 13: Agire per il clima 

SDG 14: La vita sott'acqua ⇨

Vi segnaliamo questo importante convegno📅 sabato 6 maggio che pone l'attenzione sul tema acqua, in un luogo simbolico all'interno della nostra Riserva, 📍 l'Abbazia di Morimondo
🕰️ L'evento durerà dalle 9:30 alle 12:30. 

Ringraziamo per l'organizzazione l'Ecoistituto della Valle del Ticino, in collaborazione con Fondazione Comunitaria Ticino Olona.
Partecipano: 
Emilio Molinari
(presidente emerito del Contratto Mondiale per l’Acqua), Francesca Casale (Politecnico Milano), Dario Furlanetto (ex-direttore del Parco del Ticino e dell’Adamello), Beniamino Barenghi (Consorzio del Ticino), Arianna Facchi (Università Statale di Milano facoltà Agraria), Claudio De Paola (Direttore del Parco del Ticino). Vi aspettiamo numerosi!

Per prenotazioni: [email protected]

 - Link QUI

Anfibi minacciati

#ThinkMAB - Nuovo contentore di pensieri e progetti della nostra Riserva

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

In occasione della 🌎GIORNATA MONDIALE DELLA TERRA del 22 APRILE🌏, verrà inaugurato Think MAB, un contenitore di pensieri e progetti che, ispirandosi ai principi dell'Approccio Sistemico Blue Economy, si pone l’obiettivo di stimolare una maggiore consapevolezza del valore ambientale ed economico, che la riserva della biosfera MAB Ticino Val Grande Verbano rappresenta per le province di Novara e VCO.

I prossimi appuntamenti saranno:
📅 Sabato 22 Aprile

📍Centro Commerciale Le Isole - Gravellona (VA)
I
naugurazione dell' Info Wall/Point, dedicato al Mab Val Grande Ticino Verbano ed alle iniziative territoriali che si ispirano alla filosofia di sviluppo sostenibile dettata dall’agenda 2030 e condivisa nel progetto “Im.Patto” realizzato da Nova Coop.

Image description

📅 Domenica 30 Aprile

📍Gravellona - Premosello (VA)

"Il sentiero del , visita alla prima piantagione di tè italiana situata nella buffer zone del MAB ed altre attrazioni storiche ed ambientali raggiungibili con piccole deviazioni dalla Ciclovia del Toce.

#strumentiMAB - Il quaderno della biodiversità: guida per esplorare la Valle del Ticino

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

Dal lavoro portato avanti nell'ambito del progetto Aretè è nato il Quaderno della Biodiversità, uno strumento utile e divertente per esplorare flora, fauna e ambienti della Valle del Ticino e della pianura circostante. Il Quaderno è rivolto alle scuole e alle famiglie, ma soprattutto ai ragazzi tra i 9 e i 11 anni. Può essere letto in classe o a casa, per approfondire alcuni concetti importanti come quelli di biodiversità e servizio ecosistemico. 

Può essere il nostro compagno di viaggio quando siamo all'aperto, guidandoci alla scoperta di insetti, uccelli, fiori e molto altro che possiamo incontrare nella Riserva MAB UNESCO Ticino Val Grande Verbano - Link QUI

Image description

#archivioMAB - 3° Ciclo del Rapporto Periodico sul Patrimonio Mondiale UNESCO

SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

Si è tenuto presso il Ministero della Cultura il terzo incontro informativo sul 3° Ciclo del Rapporto Periodico sul Patrimonio Mondiale UNESCO, riservato ai gestori dei siti italiani. Il Ciclo, che si concluderà nel 2024, sta attualmente impegnando l’Italia e gli altri Paesi dell’Europa e il Nord America e ha l’obiettivo di verificare l’applicazione della Convenzione per la Protezione del Patrimonio Mondiale Culturale e Naturale del 1972 e, nello stesso tempo, di predisporre nuove strategie di tutela e gestione sulla base dei dati raccolti. Buon lavoro a tutti!

È disponibile la registrazione del programma della RAI TG2 Italia dedicato alla Giornata Internazionale dei Monumenti e dei Siti.

🎥 - Link QUI

Image description

#scopriMAB - "Uno sguardo fra le terre del Boca"

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Vi segnaliamo che sono disponibili dei video sulle bellezze storico-artistiche e paesaggistiche delle Terre del Boca, in particolare del territorio dei Comuni di Boca, Maggiora, Traversagna, Grignasco, Prato Sesia e Cavallirio dove si coltivano i vitigni del pregiato vino del Boca e Comuni della nostra Riserva MAB. I contributi sono stati realizzati dal Club per l'Unesco Terre del Boca e dal Centro studi Grignasco - Link QUI

Vogogna

#scopriMAB - Le marcite: un ecosistema a 360°

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Brinzio

Le telecamere di Milano Pavia Tv riportano l'attenzione su un aspetto caratteristico del nostro territorio MAB: le marcite e l'agricoltura nel Parco Lombardo della Valle del Ticino. La puntata è andata in onda su Terre Lombarde

📺 🎥 Per chi non l'avesse ancora vista, Link QUI.  

Buona visione!

#MABnews - La sfida dei cambiamenti climatici e la transizione ecologica

SDG 13: Agire per il clima SDG 15: La vita sulla terra SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨

Venerdì 21 Aprile 2023 si concluderà il ciclo di incontri "La sfida dei cambiamenti climatici e la transizione ecologica: lo strumento innovativo dell'associazionismo fondiario per un nuovo governo dei boschi ed il contributo del CREA". Partecipano: Ugo Chiavetta Ricercatore del CREA - Ricerca • Giuseppe Barra, Presidente del Parco Campo dei Fiori • Luca Colombo, Coordinatore di ASFO Valli delle Sorgenti e • Alessandro Boriani Sindaco del Comune di Luvinate. Sono state delineate le linee di azione principali del progetto LIFE Climate Positive, il ruolo dei diversi partner con particolare rilievo alle attività che il CREA effettuerà sul nostro versante, e quali ricadute avranno per il territorio le azioni che si metteranno in campo assieme alla nostra Riserva - Link QUI

Galliate
Image description

#viviMAB - Visite guidate gratuite al Sacro Monte di Varese

SDG 3: Salute e benessere SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Camminata guidata lungo il viale delle cappelle seicentesco e fino al borgo di Santa Maria del Monte seguendo il percorso dell’acqua dal punto di vista della fede e dell’uomo, e della storia di questo sito patrimonio dell’Umanità - Link QUI

📍Viale del Santuario, Varese 
📅 Giornate 23,25,30 Aprile

🕰️ Dalle 9:30 alle 11:30

Image description

#viviMAB: - Visita guidata al Villaggio Cagnola 

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨ 
Visita gratuita
con la guida, Milena Fornara GAE, che aiuterà a conoscere quest'area grazie al progetto Interreg Italia Svizzera InsubriparksIl percorso è lungo circa 7 km e il dislivello di 500 m circa - Link QUI

📍 Parcheggio antistante la villa del Villaggio Cagnola (SP 62 – Varese)

📅 Sabato 22 Aprile 
🕰️ Ore 14:30

Image description

#viviMAB: Riaperture aree del Parco del Ticino e del Lago Maggiore 2023

SDG 3: Salute e benessere   SDG 15: La vita sulla terra ⇨

📍Villa Picchetta - Via Picchetta, Cameri (NO)

📅 Dal 16 Aprile Tutte le domeniche fino al 16 luglio e dal 3 settembre al 29 ottobre

🕰️ Ore 14:00-18:00 



📍Mulino Vecchio - Bellinzago Novarese (NO) Roggia Molinara - Valle del Ticino

📅 Dal 10 Aprile Tutte le domeniche da aprile a ottobre e nei giorni festivi (25 aprile, Pasquetta, 1 maggio, 2 giugno, 15 agosto)

🕰️ Ore 14:00-18:00



📍Area delle ginestre – Oleggio (NO) Via Vallette, fraz. San Giovann 
 📅Dal 1 maggio Tutte le ultime domeniche del mese da maggio a ottobre

🕰️ Ore 14:00-18:00

PER INFORMAZIONI: Link QUI

Tel.: +393293174848 

Mail: [email protected] [email protected]

Image description

#viviMAB - Giornata della terra 

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 17: Partnership per gli obiettivi ⇨
In occasione della Giornata della Terral’associazione Plastic free , con il patrocinio del Parco del Ticino, promuove una giornata di pulizia ambientale a Pavia - Link QUI

📍Cus Pavia sede nautica. -Via Montebello della Battaglia (PV)

📅 Sabato 22 aprile
🕰️ Ore ore 09:30

Image description

#viviMAB - Mente, corpo, territorio

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨
Giornata dedicata al benessere in natura immersi nella natura del Parco del Ticino, giornata dedicata al benessere psicofisico con numerose attività - Link QUI

📍Centro Parco ex Dogana Austroungarica- Lonate Pozzolo (VA)

📅 Sabato 22 aprile
🕰️ Dalle ore 10:00 alle 18:00

Image description

#viviMAB - La Tre Leoni Ciclostorica 

SDG 3: Salute e benessere  ⇨

Manifestazione non competitiva su strade sterrate ed asfaltate con biciclette d’epoca. Possono partecipare tutti i ciclisti con biciclette d’epoca e abbigliamento rievocativo. Il percorso di km 57 si svolge su strade asfaltate con pezzi di sterrato a velocità controllata, segnalate con frecce direzionali nel rispetto del codice della strada.  - Link QUI

📍CASTELLO Visconti di san Vito – Somma Lombardo (VA)

📅 Domenica 23 Aprile 
🕰️ Ore 08:00

Image description

#viviMAB - Seguendo le cicogne 

SDG 3: Salute e benessere 15: La vita sulla terra ⇨

Le vie dei Canti vi invita al viaggio "Seguendo le cicogne”, per scoprire gli angoli meno conosciuti del Parco Lombardo della Valle del Ticino, proclamato dall’Unesco “Riserva della Biosfera” di interesse mondiale. (Iscrizioni entro 21 aprile) - Link QUI

📍Partenza Stazione di Vigevano-Arrivo Pavia 

📅 Da venerdi' 29 Aprile a Lunedì 1 maggio 
🕰️ Ore 10:15

Image description

#viviMAB - A spasso con la guida: il primo e ultimo Naviglio 

SDG 3: Salute e benessere SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Accompagnati da una guida naturalistica ed escursionistica del Parco del Ticino andremo alla scoperta di Tornavento, ripercorrendo l'affascinante storia dei canali lombardi che qui si incontrano: l Naviglio Grande e il Canale Villoresi. -Link QUI

📍Centro Parco Ex Dogana Austroungarica

📅 Lunedì 1 maggio 
🕰️ Ore 15:30

Image description

#viviMAB - Esplorando con la banda della natura 

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Al Centro Parco La Fagiana - Magenta (MI), una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana” consentirà ai giovani esploratori e alle loro famiglie di conoscere il mondo naturale attraverso piccole esperienze didattico sensoriali - Link QUI

📍Centro Parco La Fagiana – Magenta (MI)

📅 Domenica 23 Aprile, Martedì 25 aprile 
🕰️ Dalle ore 15:00 alle 18:00 

Image description

Prossimamente:

📍Centro Parco La Fagiana - Magenta (MI)

📅 Domenica 30 Aprile

Bagni di foresta e musica delle piante

🕰️ Dalle ore 7:00 alle 10:00

Fagiana per merenda
🕰️ Dalle ore 14:00 alle 18:00

#viviMAB - Esplorando la Riserva di FondoToce

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Birdwatching per osservare la migrazione degli uccelli acquatici, visitando la foce del fiume. 

Partendo dalla stazione dei treni di Verbania Pallanza si percorrerà la foce del Toce, la foresta alluvionale e il canneto alla ricerca di uccelli e altre specie animali e vegetali, tra cui rari esemplari di felci. Durante il safari si compilerà una check list delle specie avvistate, le osservazioni verranno effettuate con un cannocchiale professionale.

Con il Patrocino della nostra Riserva Ticino Val Grande Verbano - Link QUI

📍Riserva di Fondotoce (VB)

📅 Sabato 29 Aprile

🕰️ Dalle ore 8.00

Image description

#viviMAB - Libri in Cammino

SDG 3: Salute e benessere SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Camminare senza fretta, accompagnati da un libro, il suo autore, una guida e la bellezza della natura valgrandina. È questo Libri in cammino, l’evento che unisce il piacere di camminare nel Parco a quello della lettura di un libro, sempre dedicato a questa meravigliosa area protetta. L'evento sarà dedicato al nuovo volume 𝘝𝘢𝘭 𝘎𝘳𝘢𝘯𝘥𝘦 𝘭𝘢̀ 𝘥𝘦𝘯𝘵𝘳𝘰... 𝘨𝘭𝘪 𝘶𝘭𝘵𝘪𝘮𝘪, di Daniele Barbaglia e Carlo Zanetta  - Link QUI

📍Da Cicogna all'Alpe Prà per poi discendere a Pogallo attraverso la Colma di Leciuri

📅 Domenica 28 maggio
🕰️ Dalle ore 09:00 alle 16:30 

Image description

#viviMAB - Dai picchi della val Grande alle Guglie del Duomo

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Tornano le escursioni alla scoperta della Cava Madre del marmo di Candoglia. Unicamente il 29 giugno sarà possibile salire sino alla vecchia cava e al villaggio Minerario per scoprire gli aspetti più curiosi dell’estrazione del marmo nel passato. Sarà un’esperienza eccezionale per vedere coi propri occhi una realtà unica e che pochi sinora hanno potuto osservare.

📍Candoglia di Mergozzo, Via Cominazzini, n.36 - Verbano - Cusio-Ossola (VB)
📅 Mercoledì 10 Maggio
🕰️ Dalle ore 08:45 alle 16:00
Link QUI

Prossimamente...

📅 29 giugno, 14 settembre 

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2023, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address is:
    [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Powered by Sender.net