͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ ͏‌ 
Is this email not displaying correctly? View it in your browser.
Image description

Newsletter #5 / 2023

Benvenuti alla nuova edizione della newsletter della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano! Anche questa settimana vi aspetta il consueto appuntamento con le news e le opportunità relative al territorio MAB rivolte ad amministratori locali, enti senza scopo di lucro, professionisti e imprese del settore culturale, turistico, agricolo e ambientale. Non mancheranno approfondimenti su appuntamenti, eventi, laboratori, iniziative di educazione ambientale e di valorizzazione del nostro territorio. Buona lettura!



Scriveteci all'indirizzo [email protected] per metterci a conoscenza delle iniziative e dei progetti che volete promuovere sul territorio della Riserva MAB: sarà un'occasione per fare rete con le altre realtà e avviare nuove attività insieme.



Image description
Image description

#ObiettiviMAB → La newsletter ci ricorda a quali dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile («Sustainable Development Goals» - SDG) possono contribuire tutte le opportunità e le iniziative segnalate tramite i colori adottati per ogni obiettivo nell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. 

Image description

#iniziativeMAB - Al via l'iniziativa "Alleati alle zone umide"

SDG 15: La vita sulla terra  SDG 17: Partnership per gli obiettivi 

💦 🌿 Le zone umide sono nostre preziose alleate: ci proteggono dalla siccità, dalle alluvioni, dagli effetti negativi dei cambiamenti climatici. Ospitano miliardi di piante e animali, che fanno funzionare gli ecosistemi e ci offrono ciò di cui hai bisogno per vivere.

Urbanizzazione, bonifiche agricole e crisi climatica però hanno fatto scomparire quasi la metà delle zone umide naturali dell’Europa mediterranea. E adesso molte specie che ci vivono sono a rischio di estinzione.

Tutti noi possiamo contribuire a difendere questi ambienti fragili, eppure preziosissimi. 

Scopri come diventare custode delle zone umide del Parco del Ticino grazie all'iniziativa "Alleati alle zone umide" del Parco Lombardo della Valle del Ticino e dell'Istituto Oikos realizzata con il sostegno di Fondazione Audemars-Watkins:

👉 Esplora gli approfondimenti, scopri le storie di chi si impegna per proteggere il Parco del Ticino e scarica il Vademecum per custodi del Ticino al seguente LINK;

🎥 Guarda il video "Gli alleati che proteggono il tuo presente" per saperne di più.

Image description
Avvisi e bandi

In questa sezione trovate i riferimenti alle opportunità di finanziamento per enti e soggetti privati del territorio MAB aggiornate sul nostro sito web. QUI la sezione dedicata.

Avvisi e bandi

#progettiMAB - Life Insubricus: alla scoperta dei nostri anfibi minacciati

SDG 14: La vita sott'acqua SDG 15: La vita sulla terra ⇨
L’agricoltura intensiva, l’espansione delle infrastrutture antropiche, la bonifica delle aree paludose, la regimazione del corso dei fiumi, la crisi climatica e la siccità sempre più grave, la diffusione di agenti patogeni e di specie invasive sono infatti i principali fattori che provocano la perdita delle zone umide e la conseguente riduzione degli ambienti riproduttivi, mettendo a rischio la sopravvivenza degli anfibi che popolano i nostri territori e, in particolare, del Pelobate Fosco Insubrico (𝘗𝘦𝘭𝘰𝘣𝘢𝘵𝘦𝘴 𝘧𝘶𝘴𝘤𝘶𝘴 𝘪𝘯𝘴𝘶𝘣𝘳𝘪𝘤𝘶𝘴).



🐸🎥 Per saperne di più, questa settimana la nostra Riserva vi porta alla scoperta del progetto Life Insubricus grazie al bellissimo video di Marco Tessaro Comunicazione Ambientale dal titolo "Anfibi minacciati, tutti i motivi per proteggerli” - Link QUI

Anfibi minacciati

All'interessante percorso vitale di questo anfibio è dedicato anche il video "Il viaggio del Pelobate, migrazione e metamorfosi" - Link QUI 

Anfibi minacciati

#archivioMAB - Disponibile la registrazione del Convegno internazionale “La Brughiera di Malpensa e Lonate Pozzolo”

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Sabato 25 febbraio 2023, il Parco del Ticino ha partecipato al convegno internazionale di studio “La Brughiera di Malpensa e Lonate Pozzolo”. Sono intervenuti tra gli altri la Presidente del Parco, Cristina Chiappa, che ha portato i saluti istituzionali, la Responsabile del Settore Vegetazione e Boschi, Territorio, Acque, Aria e Suolo,   Siti   Natura   2000, Valentina Parco che ha illustrato gli interventi di riqualificazione che il nostro Ente attua sull’habitat specifico e la Responsabile Pianificazione, Paesaggio e GIS, Grandi progetti, Francesca Trotti che ha approfondito gli obiettivi conservazionistici della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano.

Al link seguente è disponibile la registrazione degli interventi: 

🎥 Link QUI

Image description

#biodiversitàMAB - Le Frog Pool di Areté, scrigni di biodiversità

SDG 14: La vita sott'acqua SDG 15: La vita sulla terra ⇨

All’interno del progetto Aretè, l’Associazione Irrigazione Est Sesia ha realizzato 42 frog pool lungo 4 corsi d’acqua situati in Lomellina.

Frog Pool Video

Le frog pool, o “vasche per anfibi”, sono piccole aree di acqua ferma ottenute dalla risagomatura spondale dei corsi d’acqua. Rappresentano piccoli rifugi in grado di ospitare specie vegetali e animali, soprattutto ovature di rane, che, con sempre più difficoltà, trovano luoghi di vita idonei nella pianura coltivata, dove le zone umide sono sempre più rare. 

Per saperne di più, ecco il video di Areté: 

🎥 Link QUI

#scopriMAB - L'affascinante Vogogna in Val Grande, tra storia e natura

SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Un tempo capoluogo dell'Ossola Inferiore e teatro della lotta partigiana per la sua liberazione durante la Resistenza, oggi tra i borghi più belli d'Italia, bandiera arancione del Touring Club Italiano e sede del nostro Parco Nazionale.
Parliamo di Vogogna, circa millesettecento abitanti, gioiellino incastonato ai piedi delle Alpi Lepontine che racchiude pagine importanti di storia e cultura oltre a regalare al visitatore un interessante viaggio a ritroso nel tempo. Grazie a un centro storico ben conservato si possono ritrovare le tracce del suo illustre passato, rievocato da ogni beola, da ciascuna 𝘱𝘪𝘰𝘥𝘢, lastre di pietra che ricoprono i tetti delle case più antiche che si incontrano durante la passeggiata. Per saperne di più, Link QUI

Vogogna

#scopriMAB - Il Museo della Cultura Rurale Prealpina a Brinzio (VA)

SDG 4: Istruzione di qualità SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨

Brinzio

Il Museo della Cultura Rurale Prealpina è un gioiellino sulla civiltà contadina tutto da scoprire, custodito nel cuore del borgo di Brinzio (VA), nella splendida cornice naturale offerta dal Parco Regionale del Campo dei Fiori.
Allestito con cura ed amore dalla comunità per fare in modo che non si perdano i racconti di chi c'è stato, perché senza radici non c'è futuro. 

Il Museo nasce secondo criteri di salvaguardia, tutela e valorizzazione delle complesse relazioni, materiali e immateriali, che hanno identificato, e tuttora identificano, un endemico patrimonio etnico-culturale e paesaggistico di grande valore. Non perdetevelo! Link QUI

#MABnews - Inaugurato il percorso naturalistico "Sette Fontane" di Galliate (NO)

SDG 11: Città e comunità sostenibili SDG 15: La vita sulla terra ⇨

Domenica 19 marzo 2022 il percorso naturalistico “Sette Fontane” di Galliate (NO) è stato inaugurato e presentato ai fruitori in una veste rinnovata ed arricchita con nuova segnaletica, grazie all'impegno del circolo Legambiente "Il Pioppo Ovest Ticino Novarese" e all'associazione "Amici del Ticino". 

L’itinerario, lungo 5 km, ha come punto di partenza il Parco delle Sette Fontane, è attrezzato con tavoli e panchine e comprende anche l’omonimo Bar Ristorante. Da qui si ha la possibilità di fare una tranquilla camminata, visitando ed osservando i differenti ambienti naturali che caratterizzano il Parco del Ticino.

Lungo il percorso, i visitatori possono approfondire la conoscenza dei tanti esemplari di flora e fauna presenti attraverso i pannelli informativi, dotati anche di Qr Code. 

INFO QUI - Itinerario QUI



Inoltre, QUI troverete la guida completa all'itinerario con informazioni sulla storia dell'area, sulle tappe e sulle specie di animali e vegetali che è possibile incontrarvi.

Galliate
Galliate
Image description

#viviMAB - Sinfonia di primavera

SDG 3: Salute e benessere ⇨

Il Centro Parco Ex Dogana organizza una passeggiata serale nella brughiera, mentre il cielo si fa buio ma la natura si risveglia, alla scoperta del significato più profondo della primavera. Al rientro sarà possibile godere di un’ottima cena preparata con prodotti locali del ristoro Cento Parco ex Dogana Austroungarica. 

📍Centro Parco ex-Dogana Austroungarica di Lonate Pozzolo (VA)
📅 Sabato 25 marzo

🕰️ Dalle ore 19.00

Image description

#viviMAB: mostra - Tempo di lupi. La storia di un ritorno

SDG 4: Istruzione di qualità  SDG 15: La vita sulla terra ⇨ 
🏰 Al Castello visconteo di Vogogna (VB) è ospitata una mostra permanente sul lupo dal titolo “Tempo di lupi. La storia di un ritorno”. La mostra è stata realizzata nell’ambito del progetto europeo LifeWolfAlps con il patrocinio del Parco Nazionale Val Grande - Link QUI

📍Via Castello, 28805 Vogogna VB

📅 Dal 25 Marzo tutti i sabati, domeniche e festivi
🕰️ Dalle 10:00 alle 18:00

Image description

#viviMAB: Le vie dei canti - "Lungo il Grande Fiume - Da Sesto Calende a Turbigo"

SDG 3: Salute e benessere  ⇨
Un viaggio di due giorni, 1 e 2 aprile 2023, lungo il Grande Fiume - Link QUI
📌 Sabato 1 Aprile - da Sesto Calende a Tornavento, circa 25 Km, 7h
📌 Domenica 2 Aprile - da Tornavento a Turbigo-circa 15 km, 5h

Image description

#viviMAB: Una notte da gufi - I rapaci notturni del Parco Nazionale della Val Grande

SDG 3: Salute e benessere  ⇨
Quali sono i rapaci notturni? Come fanno a vivere nel buio della notte? Come si riconoscono e come si studiano? Se siete incuriositi e volete aver la risposta a tutte queste domande, il Rifugio CAI Fantoli di San Bernardino Verbano (VB), vi aspetta sabato 25 marzo dalle ore 19.00.
Il programma prevede dalle 19.00 alle 21.30 la cena e la presentazione di diapositive e filmati. Successivamente, dalle 21.30 alle 22.30, l'escursione in notturna durante la quale si sperimenteranno alcune tecniche di monitoraggio - Link QUI

📍Rifugio Fantoli - Via Alpe Ompio, San Bernardino Verbano (VB)
📅 Sabato 25 Marzo
🕰️ Ore 19.00

Image description

#viviMAB - Condominio degli Aironi

SDG 3: Salute e benessere  ⇨
Una visita guidata sui sentieri della riserva integrale Palude Brabbia nella natura di fine inverno. Gli aironi cenerini sono già pronti con i loro grandi nidi radunati nella "garzaia", ossia il "condominio" di questi eleganti ardeidi. Raggiungeremo la torretta di osservazione dalla quale potremo osservare anche bellissimi rapaci come il falco di palude e le più comuni poiane - Link QUI

📍Via Patrioti 22 - Inarzo  (VA)

📅 Domenica 26 Marzo
🕰️ Ore 09:30

Image description

#viviMAB - Campo dei Fiori siamo noi

SDG 3: Salute e benessere  SDG 11: Città e comunità sostenibili ⇨
Iniziativa di volontariato ambientale nell'ambito del progetto "Ben-essere in natura". I partecipanti, insieme al gruppo di sentieristica delle GEV e al circolo Legambiente Varese, collaboreranno alla sistemazione della linea Cadorna lungo il sentiero Furia a Masciago Primo - Link QUI

📍Baita del fondista - Via per Bedero, 2, Cunardo (VA)

📅 Domenica 26 Marzo
🕰️ Ore 08.30

Image description

#viviMAB - Alto Ticino top tour, dal fiume alle colline

SDG 3: Salute e benessere  ⇨
Tour per mountain bike
nell'Alto Ticino che percorrerà il sentiero più bello a strapiombo sul fiume, attraverserà pinete, brughiere e luoghi storici di diverse epoche dalla preistoria fino alla storia recente. Un susseguirsi di aree protette e monumenti in un appassionante giro ad anello - Link QUI

📍Via Novara 66/B – Somma Lombardo (VA)

📅 Domenica 26 Marzo
🕰️ Ore 08.30

Image description

#viviMAB - Nel cuore del Parco

SDG 3: Salute e benessere  SDG 15: La vita sulla terra ⇨
Da marzo a luglio
, vi aspettano delle passeggiate gratuite accompagnate da una guida esperta che ruoteranno intorno ad un'area fondamentale per il Parco: il Villaggio Cagnola.
Due gli itinerari previsti, uno più breve e uno di maggiore durata, entrambi ideati per conoscere la storia, a geologia e gli aspetti naturalistici di quest'area, visitando il nuovo Biolab e le recenti installazioni interattive e scoprendo il borgo della Rasa e il territorio circostante. 

Image description

Primo appuntamento: 

📍Parco Avventura - Adventure Park Villaggio Cagnola Varese (VA)
📅 Sabato 25 Marzo
🕰️ ore 14.30 (rientro entro le ore 18.00)

Link QUI

Image description

LA RISERVA MAB TICINO VAL GRANDE VERBANO È ANCHE SU YOUTUBE!

La Riserva MAB Ticino Val Grande Verbano è anche su YouTube con un canale dedicato alle nostre iniziative: uno strumento in più per raccontare lo scrigno di natura e biodiversità che il nostro straordinario territorio custodisce. Per rimanere aggiornati sui nuovi video in uscita, iscrivetevi QUI!

Canale YouTube
Image description

CONTATTI Ufficio MAB



Area Lombardia: Francesca Trotti (Parco Lombardo della Valle del Ticino) - 02.97210239 - 348.4168619

Area Piemonte: Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore - 011.4320060

    Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano - Copyright © 2023, All rights reserved.
    http://mabticinovalgrandeverbano.it
    Parco Lombardo della Valle del Ticino
    Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore
    Our mailing address is:
    [email protected]

    You are receiving this email because you signed up for our newsletter.

    If you want to unsubscribe, click here.
    Powered by Sender.net